S.FAMIGLIA DI GESU’, MARIA e GIUSEPPE
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO:
DOMENICA FRA L’OTTAVA DI NATALE, Lc 2,33-40)
31 DICEMBRE 2017
Vangelo: Lc 2,33-40
Gesù ci parla, si manifesta anche nel lungo silenzio della Sua vita in famiglia a Nazareth. Essa è il modello del focolare cristiano dove la presenza di Dio fa regnare la gioia e la pace nonostante situazioni estremamente complesse ed anzi addirittura drammatiche; dimostra la felicità nella semplicità e laboriosità di vita; nell’umiltà e nella unione dei cuori, essa indica nel fare la volontà di Dio la soluzione di ogni problema della nostra esistenza.
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 31 dicembre:
Ore 18.00 Solenne “Te Deum” di Fine Anno celebrato per tutta la cittadinanza alla presenza delle
Autorità Civili e Militari da S.E. Rev.ma Mons. Giampaolo Crepaldi
Arcivescovo-Vescovo di Trieste che terrà, inoltre, una riflessione
beneaugurale per l’anno Nuovo.
E’ presente la nostra Cappella Musicale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà
il “Te Deum” di J.B. Lully (1632-1687) composto in occasione del genetliaco del Re
Luigi XIV di Francia.
OGGI nel pomeriggio è sospesa ogni altra celebrazione Liturgica.
Lunedì 1.01.18: Ottava del S.Natale. Solennità di Maria SS.ma, Madre di Dio.
(secondo il Rito Romano antico: Ottava del S.Natale)
Giornata Mondiale della pace
SS.Messe: Ore 09.00 – 11.00
Ore 17.30 S.Messa in latino con cantici.
Al termine davanti al SS.mo Sacramento esposto canto del “Veni
Creator” e Benedizione Eucaristica (è presente la nostra Cappella
Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà canti natalizi
tradizionali di diversi Paesi)
Venerdì 5 gennaio: I^ Venerdì del mese dedicato al Cuore SS.mo di Gesù
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 10.00 Solenne benedizione dell’Acqua nella Vigilia dell’Epifania del Signore
Ore 17.30 S.Messa solenne in latino della Solennità dell’Epifania del Signore con
l’Annuncio delle Feste Mobili (assolve il precetto festivo).
Nell’odierno pomeriggio sarà celebrata soltanto questa S.Messa.
La nostra Cappella Corale diretta dal M°Cav. Elìa Macrì eseguirà la “Messa per il
Santissimo Natale” a nove voci, due violini con organo composta nel 1707 da
Alessando Scarlatti (1660-1725) per la Cappella Liberiana di S.Maria Maggiore in
Roma, di cui era il Direttore
Sabato 6 gennaio: Epifania del Signore – (è festa di precetto)
SS.Messe: Ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 Vesperi solenni con i Salmi concertati, tratti dalla “Selva Spirituale”
di C.Monteverdi (1567-1643), ed il “Magnificat” del medesimo autore.
Al termine Bacio del Bambino Gesù.
Si ricorda che chi partecipa oggi alla S.Messa delle ore 17.30 non può assolvere due precetti festivi (quello dell’Epifania e quello della Domenica) in quanto con una sola S.Messa non si possono assolvere due precetti.
Domenica 7 gennaio: Battesimo del Signore (secondo il Rito Romano antico: Festa della S.Famiglia)
SS. Messe Ore 09.00 – 11.00
Ore 17.30 S.Messa cantata in latino
Porgendo a tutti i migliori auguri di un prospero Anno Nuovo nella pace di Cristo salvatore, Vi saluto affettuosamente e paternamente Vi benedico.
Don Stefano canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
- Sono disponibili ancora alcuni volumi del libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’
MISERICORDIA”
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la
musica.
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica. Sosteniamo la nostra
Corale Parrocchiale.
Il Signore Vi ricompensi.
- Si fa presente che la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli:
Un grazie ai benefattori!
perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione
ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare
chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di Dio”
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<<www.beataverginedelrosariotrieste.com>>
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO:
DOMENICA FRA L’OTTAVA DI NATALE, Lc 2,33-40)
31 DICEMBRE 2017
Vangelo: Lc 2,33-40
Gesù ci parla, si manifesta anche nel lungo silenzio della Sua vita in famiglia a Nazareth. Essa è il modello del focolare cristiano dove la presenza di Dio fa regnare la gioia e la pace nonostante situazioni estremamente complesse ed anzi addirittura drammatiche; dimostra la felicità nella semplicità e laboriosità di vita; nell’umiltà e nella unione dei cuori, essa indica nel fare la volontà di Dio la soluzione di ogni problema della nostra esistenza.
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 31 dicembre:
Ore 18.00 Solenne “Te Deum” di Fine Anno celebrato per tutta la cittadinanza alla presenza delle
Autorità Civili e Militari da S.E. Rev.ma Mons. Giampaolo Crepaldi
Arcivescovo-Vescovo di Trieste che terrà, inoltre, una riflessione
beneaugurale per l’anno Nuovo.
E’ presente la nostra Cappella Musicale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà
il “Te Deum” di J.B. Lully (1632-1687) composto in occasione del genetliaco del Re
Luigi XIV di Francia.
OGGI nel pomeriggio è sospesa ogni altra celebrazione Liturgica.
Lunedì 1.01.18: Ottava del S.Natale. Solennità di Maria SS.ma, Madre di Dio.
(secondo il Rito Romano antico: Ottava del S.Natale)
Giornata Mondiale della pace
SS.Messe: Ore 09.00 – 11.00
Ore 17.30 S.Messa in latino con cantici.
Al termine davanti al SS.mo Sacramento esposto canto del “Veni
Creator” e Benedizione Eucaristica (è presente la nostra Cappella
Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà canti natalizi
tradizionali di diversi Paesi)
Venerdì 5 gennaio: I^ Venerdì del mese dedicato al Cuore SS.mo di Gesù
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 10.00 Solenne benedizione dell’Acqua nella Vigilia dell’Epifania del Signore
Ore 17.30 S.Messa solenne in latino della Solennità dell’Epifania del Signore con
l’Annuncio delle Feste Mobili (assolve il precetto festivo).
Nell’odierno pomeriggio sarà celebrata soltanto questa S.Messa.
La nostra Cappella Corale diretta dal M°Cav. Elìa Macrì eseguirà la “Messa per il
Santissimo Natale” a nove voci, due violini con organo composta nel 1707 da
Alessando Scarlatti (1660-1725) per la Cappella Liberiana di S.Maria Maggiore in
Roma, di cui era il Direttore
Sabato 6 gennaio: Epifania del Signore – (è festa di precetto)
SS.Messe: Ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 Vesperi solenni con i Salmi concertati, tratti dalla “Selva Spirituale”
di C.Monteverdi (1567-1643), ed il “Magnificat” del medesimo autore.
Al termine Bacio del Bambino Gesù.
Si ricorda che chi partecipa oggi alla S.Messa delle ore 17.30 non può assolvere due precetti festivi (quello dell’Epifania e quello della Domenica) in quanto con una sola S.Messa non si possono assolvere due precetti.
Domenica 7 gennaio: Battesimo del Signore (secondo il Rito Romano antico: Festa della S.Famiglia)
SS. Messe Ore 09.00 – 11.00
Ore 17.30 S.Messa cantata in latino
Porgendo a tutti i migliori auguri di un prospero Anno Nuovo nella pace di Cristo salvatore, Vi saluto affettuosamente e paternamente Vi benedico.
Don Stefano canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
- Sono disponibili ancora alcuni volumi del libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’
MISERICORDIA”
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la
musica.
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica. Sosteniamo la nostra
Corale Parrocchiale.
Il Signore Vi ricompensi.
- Si fa presente che la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli:
Un grazie ai benefattori!
perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione
ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare
chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di Dio”
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<<www.beataverginedelrosariotrieste.com>>