DOMENICA XXVI DEL TEMPO ORDINARIO
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: DOMENICA XIX DOPO PENTECOSTE, Mt 22,1-14)
30 settembre 2018
Vangelo. Mc 9,38-43.45.47-48
Questo passo ci insegna che il giudizio di Dio pesa soprattutto su coloro che tentano i figli della luce, come fuori dalla Chiesa possono incontrarsi le virtù, così si possono incontrare corruzioni dottrinali all’interno di essa. Non bisogna proibire di agire a coloro che compiono grandi azioni in nome di Cristo. Se virtù e carità si perdono nell’amministrazione della disciplina, la pace della Chiesa ne viene colpita e aumenta la discussione. Dio non chiede l’impossibile, ciò che Lui chiede all’uomo può essere adempiuto in virtù della grazia e nella semplicità del singolo atto di fede e di carità.
La settimana prossima inizieranno i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario, nostra Patrona. Forniamo uno spunto catechetico sul significato della Preparazione alla Festa patronale.
La suggestiva sequela dei riti che ci viene proposta per solennizzare la festa della celeste Patronessa di questa chiesa parrocchiale e Cappella civica di Trieste, la B.Vergine del Rosario, è caratterizzata da una forte simbologia dall’alto significato teologico e nel contempo catechetico che ci aiuta ad apprezzare autenticamente le azioni liturgiche che siamo invitati a compiere.
Nel corso del triduo di preparazione, i fedeli si radunano attorno al pulpito, animati dal desiderio di accrescere la propria conoscenza e la propria fede nella Madre di Dio, alla luce della guida della Sacra Scrittura e della santa Tradizione della Chiesa.
Per tre giorni, il popolo udirà la lode delle sue virtù, a cui farà eco l’invocazione corale della sua intercessione – la Vergine quale Mediatrice della Grazia divina – attraverso il canto dell’inno e dell’antifona propria, che riecheggeranno frequentemente in tutto il periodo della festa. La Benedizione Eucaristica, corona del momento triduano, sta quindi a rappresentare la discesa della pienezza della grazia d’intercessione, ottenuta “per Mariam” per mezzo della Quale il Verbo si è fatto carne venendo ad abitare in mezzo a noi (Gv.1,14).
La traslazione della Reliquia della Madonna dalla Cappellina dove si venera la miracolosa effigie mariana alla chiesa parrocchiale prima della solenne messa in terzo, simboleggia la solennizzazione della presenza della Vergine: non già tramite il pellegrinaggio dei devoti verso il Suo santuario, bensì mediante la ricezione della Sua presenza mistica – assicurata, per l’appunto, dalla Reliquia – di modo che sia Lei stessa, quale Madre della Chiesa ed aiuto dei Cristiani, a visitare i Suoi devoti, discendendo fra di loro per accoglierne le suppliche.
A tale visita, i fedeli rispondono nuovamente con il canto dell’inno e dell’antifona, così come nell’antichità i versetti dei Salmi adornavano i pellegrinaggi delle anime pie sulle tombe dei Martiri o sui luoghi di miracoli ed apparizioni; anticamente, i divini misteri venivano celebrati in questi luoghi, dove si avvertiva più forte la presenza viva dei testimoni della Passione di Cristo.
A seguire, la celebrazione del santo Sacrificio Eucaristicorichiama l’evento centrale del Calvario, dove Gesù offrì al Padre la vita per la redenzione dell’umanità, sotto lo sguardo compassionevole di sua Madre: la Sua Passione diviene gloria della Risurrezione, fonte inesauribile di Grazia. Maria è presente ai piedi della Croce, per poi essere testimone del trionfo pasquale del Figlio suo.
Ecco infine spiegato il senso della processione con l’icona della Madonna tra le strade della nostra parrocchia, a significare la proclamazione e lo spargimento pubblico, concreto di questa Grazia che da sola è la fonte e la base del rinnovamento delle menti e dei cuori di ciascuno di noi.
Accorrete dunque numerosi per proseguire fortificati il comune cammino, assieme a Maria, verso il Signore. “Conversi ad Dominum Deum patrem Omnipotentem” (S.Agostino, Sermone 183.mo)
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 30 settembre: Ore 18.30 S.Rosario, catechesi e Benedizione Eucaristica
Mercoledì 3 ottobre: Inizio del Triduo di Preghiere in preparazione alla Solennità della Madonna
del Rosario nostra celeste Patrona
Ore 09.00 S.Messa con cantici, preghiere alla Madonna del Rosario e canto
del “Salve Regina”
Giovedì 4 ottobre: Secondo giorno del Triduo di Preghiere in preparazione alla Solennità della
Madonna del Rosario nostra celeste Patrona
I^ Giovedì del mese dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e
Religiose,
Festa di S.Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia
Ore 09.00 S.Messa con cantici, preghiere alla Madonna del Rosario e canto del
“Salve Regina”
Venerdì 5 ottobre: Terzo giorno del Triduo di Preghiere in preparazione alla Solennità della
Madonna del Rosario nostra celeste Patrona
I^ Venerdì del mese, dedicato al Cuore SS.mo di Gesù
Ore 09.00 S.Messa con cantici, preghiere alla Madonna del Rosario e canto del
“Salve Regina”
Ore 18.30 Adorazione Eucaristica
Ore 19.00 S.Messa con cantici in latino “coramExposito”
Al termine Benedizione Eucaristica
Sabato 6 ottobre: Ore18.00 Vesperi solenni pontificali di apertura della Festa Patronale celebrati
da S.E. Rev.ma Mons. Guido Pozzo Arcivescovo Titolare di
Bagnoregio, Segretario della Pontificia Commissione “Ecclesia Dei”.
E’ presente la nostra Cappella Musicale, diretta dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà
I Salmi in falso bordone a 4 voci
Il Magnificat di J. Pachelbel (1653-1706)
Ore 19.00 S.Messa letta in latino celebrata da Mons. Marco Agostini,
Cerimoniere Pontificio
OGGI la S.Messa in italiano delle ore 17.30 è SOSPESA
Anticipiamo:
Domenica 7 ottobre: Solennità della Madonna del Rosario nostra celeste Patrona
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 10.30 S.Messa solenne pontificale celebrata da S.E. Rev.ma Mons.
Guido Pozzo
E’ presente la nostra Cappella Musicale che eseguirà
La Missa Papae Marcelli di P. da Palestrina (1525-1594)
Mottetti di C. Monteverdi (1567-1643), di A.Grandi (1577-1630), di W.Byrd (1543-1623)
Ore 12.00 circa: supplica alla Madonna di Pompei
Ore 17.30 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Processione con la statua della Madonna per le vie della nostra
Parrocchia presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Giampaolo Crepaldi,
Arcivescovo-Vescovo di Trieste con la presenza di S.A.R.J
l’Arciduchessa Gabriella d’Asburgo e con la rappresentanza
dell’Ordine Europeo di S.Giorgio.
Al rientro solenne Benedizione Eucaristica.
Al termine bacio della Reliquia della B.V. Maria
Ore 20.30 Concerto di musiche barocche francesi di Corte
Musiche strumentali
di J.B. Lully (1632-1687),di M.A Charpentier (1643-1704), di M.R. de Lalande (1657-1726)
eseguito dalla nostra Cappella Musicale diretta dal M°Cav. ElìaMacrì sulla piazza antistante la nostra chiesa.
Si ricorda che al termine della celebrazione delle varie SS.Messe verranno benedette le rose
in onore della Madonna del Rosario e verrà data da baciare la Reliquia della Beata Vergine.
Oggi visitando la nostra chiesa si può lucrare l’Indulgenza Plenaria alle solite condizioni (recita del “Credo” e del “Pater Noster”, confessione e comunione sacramentali, recita di un “Pater”, “Ave” e “Gloria” secondo le intenzioni del Sommo Pontefice) .
L’indulgenza si può applicare a sé o ai defunti.
SalutandoVi cordialmente, Vi benedico paternamente
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
Sono disponibili ancora alcuni libri: “FRANCESCO” Il nome di Dio è misericordia
Da lunedì a venerdì alle ore 8.30 si recita la Coroncina del Santo Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la
musica.
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica.
Sosteniamo la nostra Corale Parrocchiale.
Il Signore Vi ricompensi.
- Grazie a quanti daranno un contributo per l’acquisto della statua di San Giuseppe.
- la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli:
Un grazie ai benefattori!
perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione
ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare
chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di Dio”
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdriaCredit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
Sarebbe gradito l’indirizzo del Benefattore per poterlo ringraziare
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: DOMENICA XIX DOPO PENTECOSTE, Mt 22,1-14)
30 settembre 2018
Vangelo. Mc 9,38-43.45.47-48
Questo passo ci insegna che il giudizio di Dio pesa soprattutto su coloro che tentano i figli della luce, come fuori dalla Chiesa possono incontrarsi le virtù, così si possono incontrare corruzioni dottrinali all’interno di essa. Non bisogna proibire di agire a coloro che compiono grandi azioni in nome di Cristo. Se virtù e carità si perdono nell’amministrazione della disciplina, la pace della Chiesa ne viene colpita e aumenta la discussione. Dio non chiede l’impossibile, ciò che Lui chiede all’uomo può essere adempiuto in virtù della grazia e nella semplicità del singolo atto di fede e di carità.
La settimana prossima inizieranno i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario, nostra Patrona. Forniamo uno spunto catechetico sul significato della Preparazione alla Festa patronale.
La suggestiva sequela dei riti che ci viene proposta per solennizzare la festa della celeste Patronessa di questa chiesa parrocchiale e Cappella civica di Trieste, la B.Vergine del Rosario, è caratterizzata da una forte simbologia dall’alto significato teologico e nel contempo catechetico che ci aiuta ad apprezzare autenticamente le azioni liturgiche che siamo invitati a compiere.
Nel corso del triduo di preparazione, i fedeli si radunano attorno al pulpito, animati dal desiderio di accrescere la propria conoscenza e la propria fede nella Madre di Dio, alla luce della guida della Sacra Scrittura e della santa Tradizione della Chiesa.
Per tre giorni, il popolo udirà la lode delle sue virtù, a cui farà eco l’invocazione corale della sua intercessione – la Vergine quale Mediatrice della Grazia divina – attraverso il canto dell’inno e dell’antifona propria, che riecheggeranno frequentemente in tutto il periodo della festa. La Benedizione Eucaristica, corona del momento triduano, sta quindi a rappresentare la discesa della pienezza della grazia d’intercessione, ottenuta “per Mariam” per mezzo della Quale il Verbo si è fatto carne venendo ad abitare in mezzo a noi (Gv.1,14).
La traslazione della Reliquia della Madonna dalla Cappellina dove si venera la miracolosa effigie mariana alla chiesa parrocchiale prima della solenne messa in terzo, simboleggia la solennizzazione della presenza della Vergine: non già tramite il pellegrinaggio dei devoti verso il Suo santuario, bensì mediante la ricezione della Sua presenza mistica – assicurata, per l’appunto, dalla Reliquia – di modo che sia Lei stessa, quale Madre della Chiesa ed aiuto dei Cristiani, a visitare i Suoi devoti, discendendo fra di loro per accoglierne le suppliche.
A tale visita, i fedeli rispondono nuovamente con il canto dell’inno e dell’antifona, così come nell’antichità i versetti dei Salmi adornavano i pellegrinaggi delle anime pie sulle tombe dei Martiri o sui luoghi di miracoli ed apparizioni; anticamente, i divini misteri venivano celebrati in questi luoghi, dove si avvertiva più forte la presenza viva dei testimoni della Passione di Cristo.
A seguire, la celebrazione del santo Sacrificio Eucaristicorichiama l’evento centrale del Calvario, dove Gesù offrì al Padre la vita per la redenzione dell’umanità, sotto lo sguardo compassionevole di sua Madre: la Sua Passione diviene gloria della Risurrezione, fonte inesauribile di Grazia. Maria è presente ai piedi della Croce, per poi essere testimone del trionfo pasquale del Figlio suo.
Ecco infine spiegato il senso della processione con l’icona della Madonna tra le strade della nostra parrocchia, a significare la proclamazione e lo spargimento pubblico, concreto di questa Grazia che da sola è la fonte e la base del rinnovamento delle menti e dei cuori di ciascuno di noi.
Accorrete dunque numerosi per proseguire fortificati il comune cammino, assieme a Maria, verso il Signore. “Conversi ad Dominum Deum patrem Omnipotentem” (S.Agostino, Sermone 183.mo)
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 30 settembre: Ore 18.30 S.Rosario, catechesi e Benedizione Eucaristica
Mercoledì 3 ottobre: Inizio del Triduo di Preghiere in preparazione alla Solennità della Madonna
del Rosario nostra celeste Patrona
Ore 09.00 S.Messa con cantici, preghiere alla Madonna del Rosario e canto
del “Salve Regina”
Giovedì 4 ottobre: Secondo giorno del Triduo di Preghiere in preparazione alla Solennità della
Madonna del Rosario nostra celeste Patrona
I^ Giovedì del mese dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e
Religiose,
Festa di S.Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia
Ore 09.00 S.Messa con cantici, preghiere alla Madonna del Rosario e canto del
“Salve Regina”
Venerdì 5 ottobre: Terzo giorno del Triduo di Preghiere in preparazione alla Solennità della
Madonna del Rosario nostra celeste Patrona
I^ Venerdì del mese, dedicato al Cuore SS.mo di Gesù
Ore 09.00 S.Messa con cantici, preghiere alla Madonna del Rosario e canto del
“Salve Regina”
Ore 18.30 Adorazione Eucaristica
Ore 19.00 S.Messa con cantici in latino “coramExposito”
Al termine Benedizione Eucaristica
Sabato 6 ottobre: Ore18.00 Vesperi solenni pontificali di apertura della Festa Patronale celebrati
da S.E. Rev.ma Mons. Guido Pozzo Arcivescovo Titolare di
Bagnoregio, Segretario della Pontificia Commissione “Ecclesia Dei”.
E’ presente la nostra Cappella Musicale, diretta dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà
I Salmi in falso bordone a 4 voci
Il Magnificat di J. Pachelbel (1653-1706)
Ore 19.00 S.Messa letta in latino celebrata da Mons. Marco Agostini,
Cerimoniere Pontificio
OGGI la S.Messa in italiano delle ore 17.30 è SOSPESA
Anticipiamo:
Domenica 7 ottobre: Solennità della Madonna del Rosario nostra celeste Patrona
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 10.30 S.Messa solenne pontificale celebrata da S.E. Rev.ma Mons.
Guido Pozzo
E’ presente la nostra Cappella Musicale che eseguirà
La Missa Papae Marcelli di P. da Palestrina (1525-1594)
Mottetti di C. Monteverdi (1567-1643), di A.Grandi (1577-1630), di W.Byrd (1543-1623)
Ore 12.00 circa: supplica alla Madonna di Pompei
Ore 17.30 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Processione con la statua della Madonna per le vie della nostra
Parrocchia presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Giampaolo Crepaldi,
Arcivescovo-Vescovo di Trieste con la presenza di S.A.R.J
l’Arciduchessa Gabriella d’Asburgo e con la rappresentanza
dell’Ordine Europeo di S.Giorgio.
Al rientro solenne Benedizione Eucaristica.
Al termine bacio della Reliquia della B.V. Maria
Ore 20.30 Concerto di musiche barocche francesi di Corte
Musiche strumentali
di J.B. Lully (1632-1687),di M.A Charpentier (1643-1704), di M.R. de Lalande (1657-1726)
eseguito dalla nostra Cappella Musicale diretta dal M°Cav. ElìaMacrì sulla piazza antistante la nostra chiesa.
Si ricorda che al termine della celebrazione delle varie SS.Messe verranno benedette le rose
in onore della Madonna del Rosario e verrà data da baciare la Reliquia della Beata Vergine.
Oggi visitando la nostra chiesa si può lucrare l’Indulgenza Plenaria alle solite condizioni (recita del “Credo” e del “Pater Noster”, confessione e comunione sacramentali, recita di un “Pater”, “Ave” e “Gloria” secondo le intenzioni del Sommo Pontefice) .
L’indulgenza si può applicare a sé o ai defunti.
SalutandoVi cordialmente, Vi benedico paternamente
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
Sono disponibili ancora alcuni libri: “FRANCESCO” Il nome di Dio è misericordia
Da lunedì a venerdì alle ore 8.30 si recita la Coroncina del Santo Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la
musica.
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica.
Sosteniamo la nostra Corale Parrocchiale.
Il Signore Vi ricompensi.
- Grazie a quanti daranno un contributo per l’acquisto della statua di San Giuseppe.
- la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli:
Un grazie ai benefattori!
perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione
ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare
chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di Dio”
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdriaCredit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
Sarebbe gradito l’indirizzo del Benefattore per poterlo ringraziare
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<