DOMENICA XXIV DEL TEMPO ORDINARIO
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: DOMENICA XVII DOPO PENTECOSTE, Mt 22,34-46)
DOMENICA DELL’ADDOLORATA
(III di settembre)
16 SETTEMBRE 2018
Vangelo: Mc 8,27-35
S.Beda il Venerabile catturò l’ironia sottile di questo passo: l’identità umana di Gesù era dichiarata dalla Sua voce divina, mentre la Sua identità divina era manifestata mediante una voce umana. Noi siamo cristiani quando siamo uniti dallo stesso Spirito, per il quale anche Cristo ricevette la Sua unzione. Identificarsi con Cristo significa riconoscerLo come Dio-Uomo unto per salvare l’umanità.
Una relazione falsa con questo mondo non può essere il fondamento per una vera relazione con l’eternità. Come nessuno può essere cristiano e vergognarsi di Cristo, così nessuno può evitare la sofferenza o rifiutare di confessare Cristo come Signore. Provochiamo il disgusto di Dio quando amiamo i doni di Dio più che Egli stesso. Senza dubbio noi non siamo stati chiamati solo per portare il peso delle nostre croci, ma per portare la croce di Cristo.
La rettitudine dei nostri amori terreni è resa possibile solamente dalla Grazia. Quanti credono in Lui si rendono capaci di sopportare il peso della croce in forza dei doni che Egli stesso concede. Godere dei beni che ci sono concessi vuol dire farne un uso virtuoso. Questo è il mistero dell’Incarnazione: la Sua gloria si nascondeva nella sofferenza della carne e solo gradualmente si rivelò nella Sua pienezza con la Risurrezione. La gloria del Padre si contempla nel Figlio crocifisso e risuscitato dai morti.
(S.Beda il Venerabile, S.Ambrogio, S.Agostino, S.Cipriano, Tertulliano, S.Cesario di Arles, S.Clemente di Alessandria, S.Cirillo di Alessandria, S.Gregorio di Nissa).
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 16 settembre: Ore 18.30 Recita della “Coroncina dell’Addolorata”, canto dello “Stabat Mater” e
“Benedizione Eucaristica
Venerdì 21 settembre: Festa di S.Matteo Apostolo ed Evangelista
Ore 09.00 S.Messa d’orario con cantici
Anticipiamo:
La nostra Festa Patronale in onore della Madonna del Rosario sarà celebrata nei giorni 6-7 ottobre p.v. (I^ Domenica di ottobre) con le seguenti Funzioni liturgiche:
Sabato 6 ottobre: Ore18.00 Vesperi solenni pontificali di apertura della Festa Patronale.
E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì)
Ore 19.00 S.Messa d’orario in latino
OGGI la S.Messa in italiano delle ore 17.30 è SOSPESA
Domenica 7 ottobre: Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 10.30 S.Messa solenne pontificale
E’ presente la nostra Cappella Corale
Ore 12.00 circa: supplica alla Madonna di Pompei
Ore 17.30 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Processione con la statua della Madonna per levie della nostra
Parrocchia. Al rientro solenne Benedizione Eucaristica.
Al termine bacio della reliquia della B.V. Maria
Ore 20.30 Concerto di musiche barocche francesi di Corte eseguito dalla
Nostra Cappella Musicale diretta dal M°Cav.Elìa Macrì sulla piazza
antistante la nostra chiesa.
Tutti salutando, paternamente benedico
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
Sono disponibili ancora alcuni libri: “FRANCESCO” Il nome di Dio è misericordia
Da lunedì a venerdì alle ore 8.30 si recita la Coroncina del Santo Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la
musica.
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica.
Sosteniamo la nostra Corale Parrocchiale.
Il Signore Vi ricompensi.
- Grazie a quanti daranno un contributo per l’acquisto della statua di San Giuseppe.
- la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli:
Un grazie ai benefattori!
perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione
ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare
chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di Dio”
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
Sarebbe gradito l’indirizzo del Benefattore per poterlo ringraziare
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: DOMENICA XVII DOPO PENTECOSTE, Mt 22,34-46)
DOMENICA DELL’ADDOLORATA
(III di settembre)
16 SETTEMBRE 2018
Vangelo: Mc 8,27-35
S.Beda il Venerabile catturò l’ironia sottile di questo passo: l’identità umana di Gesù era dichiarata dalla Sua voce divina, mentre la Sua identità divina era manifestata mediante una voce umana. Noi siamo cristiani quando siamo uniti dallo stesso Spirito, per il quale anche Cristo ricevette la Sua unzione. Identificarsi con Cristo significa riconoscerLo come Dio-Uomo unto per salvare l’umanità.
Una relazione falsa con questo mondo non può essere il fondamento per una vera relazione con l’eternità. Come nessuno può essere cristiano e vergognarsi di Cristo, così nessuno può evitare la sofferenza o rifiutare di confessare Cristo come Signore. Provochiamo il disgusto di Dio quando amiamo i doni di Dio più che Egli stesso. Senza dubbio noi non siamo stati chiamati solo per portare il peso delle nostre croci, ma per portare la croce di Cristo.
La rettitudine dei nostri amori terreni è resa possibile solamente dalla Grazia. Quanti credono in Lui si rendono capaci di sopportare il peso della croce in forza dei doni che Egli stesso concede. Godere dei beni che ci sono concessi vuol dire farne un uso virtuoso. Questo è il mistero dell’Incarnazione: la Sua gloria si nascondeva nella sofferenza della carne e solo gradualmente si rivelò nella Sua pienezza con la Risurrezione. La gloria del Padre si contempla nel Figlio crocifisso e risuscitato dai morti.
(S.Beda il Venerabile, S.Ambrogio, S.Agostino, S.Cipriano, Tertulliano, S.Cesario di Arles, S.Clemente di Alessandria, S.Cirillo di Alessandria, S.Gregorio di Nissa).
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 16 settembre: Ore 18.30 Recita della “Coroncina dell’Addolorata”, canto dello “Stabat Mater” e
“Benedizione Eucaristica
Venerdì 21 settembre: Festa di S.Matteo Apostolo ed Evangelista
Ore 09.00 S.Messa d’orario con cantici
Anticipiamo:
La nostra Festa Patronale in onore della Madonna del Rosario sarà celebrata nei giorni 6-7 ottobre p.v. (I^ Domenica di ottobre) con le seguenti Funzioni liturgiche:
Sabato 6 ottobre: Ore18.00 Vesperi solenni pontificali di apertura della Festa Patronale.
E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì)
Ore 19.00 S.Messa d’orario in latino
OGGI la S.Messa in italiano delle ore 17.30 è SOSPESA
Domenica 7 ottobre: Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 10.30 S.Messa solenne pontificale
E’ presente la nostra Cappella Corale
Ore 12.00 circa: supplica alla Madonna di Pompei
Ore 17.30 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Processione con la statua della Madonna per levie della nostra
Parrocchia. Al rientro solenne Benedizione Eucaristica.
Al termine bacio della reliquia della B.V. Maria
Ore 20.30 Concerto di musiche barocche francesi di Corte eseguito dalla
Nostra Cappella Musicale diretta dal M°Cav.Elìa Macrì sulla piazza
antistante la nostra chiesa.
Tutti salutando, paternamente benedico
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
Sono disponibili ancora alcuni libri: “FRANCESCO” Il nome di Dio è misericordia
Da lunedì a venerdì alle ore 8.30 si recita la Coroncina del Santo Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la
musica.
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica.
Sosteniamo la nostra Corale Parrocchiale.
Il Signore Vi ricompensi.
- Grazie a quanti daranno un contributo per l’acquisto della statua di San Giuseppe.
- la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli:
Un grazie ai benefattori!
perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione
ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare
chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di Dio”
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
Sarebbe gradito l’indirizzo del Benefattore per poterlo ringraziare
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<