Beata Vergine del Rosario - Trieste
-
  • Home
  • Eventi
  • Chi siamo
    • La chiesa
    • Don Pietro Zovatto
  • Multimedia
  • Contatti

Domenica XXII del tempo ordinario

23/8/2016

0 Commenti

 
DOMENICA XXII DEL TEMPO ORDINARIO
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: XV DOPO PENTECOSTE, Mt 7,11-16)
28 AGOSTO 2016


Vangelo:Lc 14,1.7-14

​Le istruzioni di Gesù ai Suoi ospiti a tavola riguardano l’umiltà, un dono che Egli conferisce ai Suoi seguaci, invita i farisei ad imitarLo in una vita che è modesta e degna di lode e a non seguire la vanagloria come stanno dimostrando al banchetto; Gesù sta facendo una chiara distinzione tra coloro che sono umili e coloro che sono orgogliosi. La scala di Giacobbe, con la sua possibilità di ascesa e di discesa rappresenta questo modo di vita attraverso il quale noi siamo esaltati o umiliati. Gesù indica che condividere la mensa con gli emarginati porta dunque uno stato di benedizione dal momento che essi non possono ricambiare e dice che la ricompensa di ciascuno giungerà all’ultima cena, quando il povero siederà a tavola nel sabato del giusto. L’umiltà è nell’insegnamento di Gesù un segno dell’età messianica, un’umiltà segnata dalla confessione dei peccati.
(S.Cirillo di Alessandria, S.Agostino, S.Benedetto, S.Ireneo di Lione)


Sabato 3 settembre la Chiesa celebra un Santo di eccezionale statura, Gregorio Magno, Papa e Dottore della Chiesa.

Impariamo ad amare e a conoscere i Santi.
In Papa Gregorio si ritrovano, in grado eminente tutte le qualità dell’uomo di governo, il senso del dovere, della misura e della dignità. In lui lo storico protestante Harnack (1851-1930) ammira “la saggezza, la giustizia, la mitezza, la forza di iniziativa, la tolleranza”, e Bossuet (1627-1704) prima Vescovo di Condom poi di Meaux lo ritiene “il modello perfetto di come si governa la Chiesa”.
S.Gregorio Magno era nato per diventare Papa. La famiglia Anicia, cui egli apparteneva, era una delle principali di Roma. Alla morte di suo padre Gordiano, Gregorio, ancor giovanissimo (era nato verso il 540), era già “praefectus urbis” (prefetto di Roma). Ammiratore dell’eccezionale figura di S.Benedetto (480 ca.–547 ca.), suo parente, decise ben presto di trasformare i suoi possedimenti a Roma (sul Celio) e in Sicilia, in altrettanti monasteri. Ma egli stesso non vi potè dimorare a lungo, poiché il Papa PelagioII lo inviò come apocrisario, cioè come nunzio, a Costantinopoli. Rientrato nella quiete del monastero sul Celio, ne godette per pochissimo tempo, chiamato al supremo pontificato dall’entusiasmo del popolo e dalle insistenze del Clero e del Senato di Roma.
Fisicamente non era un colosso e la salute sua fu sempre cagionevole: la sua prima serie di “Omelìe sul Vangelo” la dovette leggere un notaio, per l’impossibilità di tenersi ritto. E tuttavia la sua attività, in quattordici anni scarsi di pontificato (dal 3 settembre 590 al 12 marzo 604), ha dell’incredibile: organizza la difesa di Roma minacciata da Agilulfo (591- 615 ca.) Re dei Longobardi, col quale intesse poi rapporti di buon vicinato; amministra la cosa pubblica con puntigliosa equità, supplendo all’incuria dei funzionari imperiali; ha cura degli acquedotti; favorisce l’insediamento dei coloni eliminando ogni residuo di servitù della gleba; animato da zelo promuove la missione in Inghilterra di S.Agostino di Canterbury.
Capace di allargare lo sguardo oltre i confini della cristianità, non disdegnava le cure minute della vita quotidiana. Poco prima di morire trovò il modo di far pervenire al Vescovo di Chiusi un mantello per l’inverno. L’epistolario (ci sono pervenute 848 lettere) e le omelìe al popolo ci documentano ampiamente sulla sua molteplice attività. Ovunque ha lasciato un’impronta, basti


ricordare in campo liturgico il riordinamento e la promozione del canto che da lui prende il nome di “gregoriano” e che , come afferma il Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965) nella Costituzione “Sacrosanctum Concilium” è il canto ufficiale della Chiesa. La sua familiarità con la Sacra Scrittura appare dalle “Omelìe su Ezechiele” e “sul Vangelo”, mentre i “Moralia in Job” ne attestano l’ammirazione per S.Agostino. Profondo influsso nella spiritualità ha esercitato insieme alla “Vita di S.Benedetto” il suo “Liber regulae pastoralis” (la Regola pastorale), stimolante ancor oggi.

Ricordiamo per l’entrante settimana:

Domenica 28 agosto: ore 18.30 S.Rosario, breve catechesi e Benedizione Eucaristica
Giovedì 1 settembre: I^ giovedì del Mese, dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e
religiose
Venerdì 2 settembre: I^ venerdì del mese, dedicato al Cuore SS.mo di Gesù
​​​ Ore 09.00 S.Messa d’orario
​​​ Ore 1830 Adorazione Eucaristica
​​​ Ore 19.00 S.Messa in latino con cantici.
​​​​ Al termine Benedizione Eucaristica
Sabato 3 settembre: I^ Sabato del mese dedicato al Cuore Immacolato di Maria.
​​​ Festa di S.Gregorio Magno Papa
​​​Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano
​​​Ore 19.00 S.Messa d’orario in latino
​​​​ Al termine canto del “De Profundis” per tutti i defunti

Avvisiamo:
Con domenica 4 settembre riprende ad essere celebrata la S.Messa delle ore 17.30



Anticipiamo:

domenica 11 settembre: solenne inizio dell’Anno pastorale
​​​​SS.Messe ore 09.00 – 11.00
​​​​Ore 17.30 S.Messa cantata in latino
​​​​Al termine Processione Eucaristica attraverso le vie della parrocchia, che
verrà poi benedetta assieme al mare dal Molo Audace.
​​​​Al rientro in chiesa verrà impartita la solenne Benedizione Eucaristica.
​​​​All’offertorio della S.Messa solenne e dopo la Benedizione Eucaristica si
potrà baciare la Reliquia della S.Croce..

​
Cordialmente salutandoVi, Vi benedico paternamente


Don Stefano Canonico
​​​​​​​​​​​​​​




















NOTE:​

- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare l’indirizzo:
beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa i nuovi libretti sono disponibili in sacrestia
- Sono disponibili, in sacrestia, il libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’
MISERICORDIA” e “LUCE SUI MIEI PASSI” libro su mons. Antonio Dessanti
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la musica.
Chiunque può partecipare se desidera godere della musica e del canto della corale
Parrocchiale (siamo spiacenti non poter ringraziare gli offerenti di cui non
conosciamo l’ indirizzo – grazie da questo sito)
- Si fa presente che la nostra chiesa non riceve contributi da nessuno e quindi vive con le offerte
dei fedeli. Un grazie ai benefattori.
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<>

APPELLO:
Con il contributo del 5 per mille All’Associazione “Amici della Musica Luigi e Federico Ricci”, Associazione che collabora strettamente con la nostra chiesa del Rosario per la parte musicale, potremo godere ancora del canto e della musica della nostra corale parrocchiale. E’ sufficiente scrivere il codice fiscale 90118110320 e apporre la firma nell’apposito riquadro a sostegno delle ONLUS sui modelli 730, UNICO e CUD. Grazie della Vostra collaborazione




0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

CONTATTI

040 631537
Posta elettronica


DOVE SIAMO

Piazza Vecchia
34121

 Trieste, Italia

INFO

Facebook official
Youtube Official
Immagine