Beata Vergine del Rosario - Trieste
-
  • Home
  • Eventi
  • Chi siamo
    • La chiesa
    • Don Pietro Zovatto
  • Multimedia
  • Contatti

Domenica XVI del tempo ordinario

23/7/2017

0 Commenti

 
DOMENICA XVI DEL TEMPO ORDINARIO
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: DOMENICA VII DOPO PENTECOSTE, Mt 7,15-21)
23 luglio 2017


Vangelo: Mt 13,24-43


Il buon seme sono i figli del Regno, poiché tutti gli elementi buoni che nascono nell’anima umana sono seminati dalla Parola di Dio, il diavolo trova la maniera di seminare la zizzania negli uomini che dormono, introducendosi in coloro che sono come assopiti nel sonno inerte della loro negligenza indolente. Il padre di famiglia ordinò ai suoi servi di tollerare la zizzania, non di separarla, la mietitura dovrà avvenire alla fine dei tempi. Non dobbiamo dare giudizi con troppa fretta; riserbiamo a Dio il giudizio definitivo quando verrà il giorno del giudizio in cui gli Angeli ed i servitori della Parola raccoglieranno da tutto il Regno di Cristo tutti gli scandali esistenti nelle anime e li distruggeranno nella fornace del fuoco.
I credenti ricevono il granellino della predicazione e lo nutrono con la linfa della fede facendolo così germogliare nel  campo del loro cuore. Gli uccelli del cielo si annidano fra i rami dell’albero e con essi noi comprendiamo che sono indicati gli  Apostoli i quali si dividono e si diffondono a partire dalla potenza di Cristo.  Il Signore si è paragonato al lievito che una donna ha nascosto con un giudizio di morte, accusando i Vangeli di distruggere la Legge ed i Profeti. Come il lievito si diffonde in tutta la pasta senza perdersi, ma anzi pian piano trasforma tutta la pasta nella sua sostanza, così lo stesso fatto accadrà della predicazione del Vangelo. Per quanto riguarda le tre misure di farina i Padri offrono varie interpretazioni: le tre passioni dell’anima saranno portate all’unità, nella ragione troveremo l’incentivo alla saggezza, nell’ira troveremo l’incentivo all’odio dei vizi e nella concupiscenza lo stimolo alla brama delle virtù: oppure le tre misure  possono significare la fusione di Ebrei, Greci e Samaritani. Se vogliamo udire Gesù,  non come le folle che Egli lascia per entrare nella casa, assumiamo un atteggiamento superiore alle masse e familiarizziamoci con Gesù, perché come i suoi discepoli possiamo accostarci a Lui. Le parabole non devono essere spiegate letteralmente ma nel loro insieme perché altrimenti ne deriverebbero molte cose inspiegabili.
(Origene, S.Cromazio di Aquileia, S.Agostino, S.Girolamo, S.Ilario di Poitiers,  S.Giovanni Crisostomo, Teodoro,di Mopsuestia)




Ricordiamo per l’entrante settimana:


Domenica 23 luglio: Ore 18.30 Coroncina e Litanie del Preziosissimo Sangue di N.S. Gesù Cristo
Martedì 25 luglio: Festa di S.Giacomo Apostolo
                Ore 09.00 S.Messa con cantici


    RicordandoVi nella preghiera Vi saluto e paternamente Vi benedico


                                      Don Stefano Canonico
















NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
  Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
  l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
   lingua italiana e tedesca
- Sono disponibili ancora alcuni volumi del  libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO  E’
   MISERICORDIA” e  “LUCE SUI MIEI PASSI” libro su mons. Antonio Dessanti
   Si possono acquistare in sacrestia le  piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
   Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
   Rosario
- da lunedì a venerdì alle ore 8.30 si recita la Coroncina al Preziosissimo Sangue di Gesù
- GRAZIE a coloro che  hanno già dato e  continueranno a dare l’offerta mensile per la
   musica. 
                   Chiunque può contribuire se desidera godere della musica e del canto della corale
                    Parrocchiale. Sarà gradito il nominativo e l’indirizzo di chi versa il contributo sul
                    Conto corrente bancario della nostra chiesa.
                    Il Signore Vi ricompensi.    
 - Si fa presente che la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli. 
   Un grazie ai benefattori.
- Le offerte  possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
  sacrestia. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 – 
  34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<<www.beataverginedelrosariotrieste.com>>
APPELLO:
Con il contributo del 5 per mille All’Associazione “Amici della Musica Luigi e Federico Ricci”, Associazione che collabora strettamente con  la nostra  chiesa del Rosario per la parte musicale, potremo godere ancora del canto e della musica della nostra corale parrocchiale. E’ sufficiente scrivere il codice fiscale  90118110320 e apporre la firma nell’apposito riquadro a sostegno delle ONLUS sui modelli 730, UNICO e CUD. Grazie della Vostra collaborazione












0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

CONTATTI

040 631537
Posta elettronica


DOVE SIAMO

Piazza Vecchia
34121

 Trieste, Italia

INFO

Facebook official
Youtube Official
Immagine