Beata Vergine del Rosario - Trieste
-
  • Home
  • Eventi
  • Chi siamo
    • La chiesa
    • Don Pietro Zovatto
  • Multimedia
  • Contatti

Domenica XIV del tempo ordinario

3/7/2016

0 Commenti

 
DOMENICA XIV DEL TEMPO ORDINARIO
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: VII DOPO PENTECOSTE Mt 7,15­21) 3 LUGLIO 2016
Vangelo: Lc 10,1­12.17­20
Proprio come i Dodici preannunciano il ministero episcopale della Chiesa, così i settanta, come alcuni autori antichi leggono invece di “settandue”, rappresentano il presbiterato. Gesù invia i settanta come agnelli in mezzo ai lupi e questo adempie la profezia di Isaia che, alla fine dei tempi, lupi e agnelli abiteranno insieme in pace, quando un piccolo fanciullo li guiderà, ma essi saranno in grado di sopravvivere come pecore fra i lupi perché Gesù è il loro pastore e li proteggerà da loro anche in mezzo alle persecuzioni. I discepoli sono inviati senza provviste perché devono essere dipendenti dal Signore della messe, sono annunciatori del Vangelo non mercanti. L’augurio della pace deve essere dato a tutti senza discriminazione, anche se sarà ricevuto solo da coloro che sono figli della pace perché questo augurio dischiude l’essenza del Padre.
I discepoli non devono essere distratti in nessun modo durante la loro missione e per questo non devono salutare nessuno lungo la strada, perché questo non li trattenga dall’obiettivo loro assegnato del proclamare il Regno di Dio. Quando i discepoli sono respinti, devono scuotere la polvere dai loro piedi, la polvere del giusto come un segno di vendetta contro coloro che non fanno penitenza che avranno una punizione peggiore di quella di Sodoma, infatti respingere i settanta significa ricevere una pena più dura di quella di Tiro e Sidone.
La potenza sul diavolo conferma la parola che Cristo li ha inviati a predicare e Satana è paragonato ad una folgore perché la luce simboleggia la sua condizione precedente ed il cadere la sua perversione. Come il lampo che splende per un momento ed è passato, così anche il potere di Satana è svanito ed egli è caduto di fronte alla vittoria della Croce che lo distrugge. Il potere dei discepoli di camminare sugli scorpioni deriva dalla realtà del fatto che Cristo ha schiacciato la testa del Serpente, perché, anche quando sono avvelenati da scorpioni e serpenti, Cristo li guarisce tramite la medicina delle Sue ferite sulla Croce. Cristo sottomette Satana nel Suo Battesimo nel Giordano e da allora ci dà questo potere attraverso il Battesimo che abbiamo in comune con Lui. I discepoli non devono gioire degli onori che sono stati dati loro, ma del fatto che i loro nomi sono scritti nel libro della vita di Dio, sotto ai nomi di Abramo, Isacco, Giacobbe e tutto il popolo eletto del passato.
( S.Beda il Venerabile, S.Ambrogio, S.Efrem il Siro,S.Agostino, S.Cirillo d’Alessandria, S.Giovanni Crisostomo, S.Massimo di Torino, S.Cirillo di Gerusalemme)
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 3 luglio:
Mercoledì 6 luglio:
Ore 18.30 Vesperi cantati votivi dei SS.Apostoli Pietro e Paolo. Al termine Inno ed Antifona in onore dei SS.Apostoli.
Saranno presenti i tenori Raffaele Prestinenzi e mathia Neglia chiusura dei festeggiamenti in onore dei SS.Pietro e Paolo e Festa della B.Maria Teresa Ledochowska.
Ore 09.00 S.Messa d’orario con cantici
Giovedì 7 luglio: I^ Giovedì del mese, dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose.
Ore 09.00 S.Messa d’orario SalutandoVi, paternamente Vi benedico
Don Stefano Canonico
NOTE:
­ Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
­ L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00

Chi desidera comunicare Via E­Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare l’indirizzo:
beata.vergine.rosario@gmail.com
­ Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa i nuovi libretti sono disponibili in sacrestia
­ Sono disponibili, in sacrestia, il libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’ MISERICORDIA”

e “LUCE SUI MIEI PASSI” libro su mons. Antonio Dessanti
­
GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la musica.
Chiunque può partecipare se desidera godere della musica e del canto della corale
parrocchiale
­ Si fa presente che la nostra chiesa non riceve contributi da nessuno e quindi vive con le offerte dei

fedeli. Un grazie ai benefattori.
­ Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in sacrestia.

Grazie­
­ Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –

34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
­ Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<<www.beataverginedelrosariotrieste.com>>
APPELLO:
Con il contributo del 5 per mille All’Associazione “Amici della Musica Luigi e
Federico Ricci”, Associazione che collabora strettamente con la nostra chiesa del Rosario per la parte musicale, potremo godere ancora del canto e della musica della nostra corale parrocchiale. E’ sufficiente scrivere il codice fiscale 90118110320 e apporre la firma nell’apposito riquadro a sostegno delle ONLUS sui modelli 730, UNICO e CUD. Grazie della Vostra collaborazione 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

CONTATTI

040 631537
Posta elettronica


DOVE SIAMO

Piazza Vecchia
34121

 Trieste, Italia

INFO

Facebook official
Youtube Official
Immagine