DOMENICA XIII DEL TEMPO ORDINARIO
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO:DOMENICA III DOPO PENTECOSTE, Lc15,1-10)
30 GIUGNO 2019
Vangelo: Lc 9,51-62
Questo passo rappresenta una svolta nel Vangelo di Luca perché Gesù inizia il Suo viaggio verso la morte a Gerusalemme. Il Suo essere tolto dal mondo si riferisce a tutto quello che fa per la nostra redenzione: Passione, Risurrezione e Ascensione.
Gesù manda avanti i discepoli e così essi provano l’esperienza dell’essere respinti ed il rimprovero di Gesù: tutto questo è a loro beneficio ed è parte del loro allenamento per quello che dovranno affrontare in seguito.
I discepoli avranno l’onore di predicare il Vangelo e saranno respinti e devono imparare ad accettarlo con pazienza e mitezza, senza spirito di vendetta.
L’aspirante discepolo il quale proclama che seguirà il Signore dovunque vada è presuntuoso nella sua dichiarazione; la volpe simboleggia, infatti, quei cristiani che professano il Cristo con la bocca ma lo rinnegano nei fatti. I discepoli devono imparare che il divino ha la precedenza sull’umano e le esigenze umane non devono intralciare la via del discepolato cristiano dove si è chiamati ad amare Dio più del padre e della madre.
Infine, perché qualcuno dovrebbe tornare al diavolo o al mondo dal quale è fuggito?
(S. Cirillo di Alessandria, S.Massimo di torino, S.Basilio di Cesarea, S.Cipriano)
Vogliamo, inoltre, accuratamente, sottolineare che tutto il mese di luglio è dedicato al Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo.
Meditare il suo S. Sacrificio d’amore per ciascuno di noi sia stimolo di profonda riconoscenza e di incondizionata dedizione nei Suoi confronti nonché di crescita spirituale da parte nostra.
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 30 giugno: Ore 18.30 Vesperi solenni votivi dei SS.Apostoli Pietro e Paolo
Lunedì 1 luglio:Inizio del “Mese del Preziosissimo Sangue” (Mese di Luglio)
Ore 09.00 S.Messa d’orario con cantici
Giovedì 4 luglio: I^ Giovedì del Mese dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose
Oggi ricorre l’anniversario della elezione di S.E. Rev.ma Mons. Giampaolo
Crepaldi Arcivescovo, a nostro Vescovo (2009).
Supplichiamo il Signore per la Sua persona ed il Suo servizio sacerdotale e Apostolico
Venerdì 5 luglio: I^ Venerdì del Mese, dedicato al SS.mo Cuore di Gesù
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Adorazione Eucaristica
Ore 19.00 S.Messa in latino con cantici “coram Exposito”.
Al termine Benedizione Eucaristica.
Sabato 6 luglio: I^ S
abato del Mese, dedicato al Cuore Immacolato di Maria.
Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano
Ore 19.00 S.Messa d’orario in latino
Al termine canto del “De Profundis” a suffragio di tutti i defunti
RicordandoVi con affetto nella preghiera, Vi benedico paternamente
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
Sono disponibili ancora alcuni libri: “FRANCESCO” Il nome di Dio è misericordia
Da lunedì a venerdì alle ore 8.30 si recita la” Coroncina al Preziosissimo Sangue”
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la
musica.
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica.
Sosteniamo la nostra Corale Parrocchiale.
Il Signore Vi ricompensi.
- la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli:
Un grazie ai benefattori!
perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione
ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare
chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di Dio”
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
Sarebbe gradito l’indirizzo del Benefattore per poterlo ringraziare
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<<www.beataverginedelrosariotrieste.com
APPELLO
Dal 9 agosto 2017 è costituita l’Associazione Musicale Beata Vergine del Rosario – Trieste, senza fini di lucro, apartitica, il cui scopo è contribuire alla salvaguardia e alla promozione del cospicuo lascito di musica sacra e liturgica che la Chiesa ha tramandato ai propri fedeli nel corso della sua tradizione millenaria.
Con il contributo del 5 per mille all’Associazione musicale Beata Vergine del Rosario, Associazione che collabora strettamente con la nostra chiesa del Rosario per la parte musicale, potremo contribuire a sostenere l’Associazione e la corale parrocchiale.
E’ sufficiente scrivere il codice fiscale 90153650321 e apporre la firma nell’apposito riquadro a sostegno delle ONLUS sui modelli 730, UNICO e CUD.
Grazie della vostra collaborazione e partecipazione
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO:DOMENICA III DOPO PENTECOSTE, Lc15,1-10)
30 GIUGNO 2019
Vangelo: Lc 9,51-62
Questo passo rappresenta una svolta nel Vangelo di Luca perché Gesù inizia il Suo viaggio verso la morte a Gerusalemme. Il Suo essere tolto dal mondo si riferisce a tutto quello che fa per la nostra redenzione: Passione, Risurrezione e Ascensione.
Gesù manda avanti i discepoli e così essi provano l’esperienza dell’essere respinti ed il rimprovero di Gesù: tutto questo è a loro beneficio ed è parte del loro allenamento per quello che dovranno affrontare in seguito.
I discepoli avranno l’onore di predicare il Vangelo e saranno respinti e devono imparare ad accettarlo con pazienza e mitezza, senza spirito di vendetta.
L’aspirante discepolo il quale proclama che seguirà il Signore dovunque vada è presuntuoso nella sua dichiarazione; la volpe simboleggia, infatti, quei cristiani che professano il Cristo con la bocca ma lo rinnegano nei fatti. I discepoli devono imparare che il divino ha la precedenza sull’umano e le esigenze umane non devono intralciare la via del discepolato cristiano dove si è chiamati ad amare Dio più del padre e della madre.
Infine, perché qualcuno dovrebbe tornare al diavolo o al mondo dal quale è fuggito?
(S. Cirillo di Alessandria, S.Massimo di torino, S.Basilio di Cesarea, S.Cipriano)
Vogliamo, inoltre, accuratamente, sottolineare che tutto il mese di luglio è dedicato al Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo.
Meditare il suo S. Sacrificio d’amore per ciascuno di noi sia stimolo di profonda riconoscenza e di incondizionata dedizione nei Suoi confronti nonché di crescita spirituale da parte nostra.
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 30 giugno: Ore 18.30 Vesperi solenni votivi dei SS.Apostoli Pietro e Paolo
Lunedì 1 luglio:Inizio del “Mese del Preziosissimo Sangue” (Mese di Luglio)
Ore 09.00 S.Messa d’orario con cantici
Giovedì 4 luglio: I^ Giovedì del Mese dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose
Oggi ricorre l’anniversario della elezione di S.E. Rev.ma Mons. Giampaolo
Crepaldi Arcivescovo, a nostro Vescovo (2009).
Supplichiamo il Signore per la Sua persona ed il Suo servizio sacerdotale e Apostolico
Venerdì 5 luglio: I^ Venerdì del Mese, dedicato al SS.mo Cuore di Gesù
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Adorazione Eucaristica
Ore 19.00 S.Messa in latino con cantici “coram Exposito”.
Al termine Benedizione Eucaristica.
Sabato 6 luglio: I^ S
abato del Mese, dedicato al Cuore Immacolato di Maria.
Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano
Ore 19.00 S.Messa d’orario in latino
Al termine canto del “De Profundis” a suffragio di tutti i defunti
RicordandoVi con affetto nella preghiera, Vi benedico paternamente
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
Sono disponibili ancora alcuni libri: “FRANCESCO” Il nome di Dio è misericordia
Da lunedì a venerdì alle ore 8.30 si recita la” Coroncina al Preziosissimo Sangue”
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la
musica.
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica.
Sosteniamo la nostra Corale Parrocchiale.
Il Signore Vi ricompensi.
- la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli:
Un grazie ai benefattori!
perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione
ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare
chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di Dio”
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
Sarebbe gradito l’indirizzo del Benefattore per poterlo ringraziare
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<<www.beataverginedelrosariotrieste.com
APPELLO
Dal 9 agosto 2017 è costituita l’Associazione Musicale Beata Vergine del Rosario – Trieste, senza fini di lucro, apartitica, il cui scopo è contribuire alla salvaguardia e alla promozione del cospicuo lascito di musica sacra e liturgica che la Chiesa ha tramandato ai propri fedeli nel corso della sua tradizione millenaria.
Con il contributo del 5 per mille all’Associazione musicale Beata Vergine del Rosario, Associazione che collabora strettamente con la nostra chiesa del Rosario per la parte musicale, potremo contribuire a sostenere l’Associazione e la corale parrocchiale.
E’ sufficiente scrivere il codice fiscale 90153650321 e apporre la firma nell’apposito riquadro a sostegno delle ONLUS sui modelli 730, UNICO e CUD.
Grazie della vostra collaborazione e partecipazione