DOMENICA X DEL TEMPO ORDINARIO
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO:
SOLENNITA’ DEL CUORE SACRATISSIMO DI GESU’ –
facoltativa – traslata dal venerdi’ precedente, Gv 19,31-37-
DOMENICA III DOPO PENTECOSTE, Lc 15, 1-10)
5 giugno 2016
Vangelo: Lc 7,11-17
Luca lega la risurrezione del figlio della vedova di Nain con la guarigione del servo del centurione per mostrare che la risurrezione dai morti è il miracolo che dimostra che Gesù è l’adempimento della speranza profetica dell’Antico Testamento e con Lui è iniziata l’epoca messianica. Il Signore non si limita a promettere che i morti risorgeranno, ma porta Egli stesso la risurrezione operando una serie di miracoli di guarigione e risurrezione che culminano nella Sua propria Risurrezione. Il morto era il figlio unico della donna ed essa era vedova: il lettore è così coinvolto emozionalmente nella storia. Gesù, il figlio della vergine incontra il figlio della vedova; l’uomo morto incontra Gesù, la vita e la risurrezione. Il pianto della donna muove Gesù a compassione, proprio come la Madre della Chiesa ora intercede per noi nel nostro dolore. Il potere della santità e della vita è in Lui, perché questo è il corpo santo di Gesù, il Verbo fatto carne che porta la salvezza a questo morto e a tutta l’umanità. A questo punto il miracolo fa sì che la fama di Gesù si diffonda per tutta la Giudea ed i territori circostanti.
(S. Cirillo di Alessandria, S.Gregorio di Nissa, S.Efrem il Siro, S.Ambrogio)
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 5 giugno: ore 18.30 recita della Coroncina del S.Cuore, breve catechesi , canto delle
Litanie del S.Cuore, Tredicina in onore di S.Antonio e Benedizione
Eucaristica
Nei giorni feriali da lunedì a sabato compresi alle ore 08.30, recita della Coroncina e delle Litanie del S.Cuore.
Dopo la S. Messa feriale, Tredicina in onore di S.Antonio,Sabato dopo la S.Messa delle ore 17.30 .
SalutandoVi con affetto Vi benedico paternamente
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare l’indirizzo:
beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa i nuovi libretti sono disponibili in sacrestia
- Sono disponibili, in sacrestia, il libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’ MISERICORDIA”
e “LUCE SUI MIEI PASSI” libro su mons. Antonio Dessanti
- Si fa presente che la nostra chiesa non riceve contributi da nessuno e quindi vive con le offerte dei
fedeli. Un grazie ai benefattori.
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in sacrestia.
Grazie-
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<>
APPELLO:
Con il contributo del 5 per mille All’Associazione “Amici della Musica Luigi e Federico Ricci”, Associazione che collabora strettamente con la nostra chiesa del Rosario per la parte musicale, potremo godere ancora del canto e della musica della nostra corale parrocchiale. E’ sufficiente scrivere il codice fiscale90118110320 e apporre la firma nell’apposito riquadro a sostegno delle ONLUS sui modelli 730, UNICO e CUD. Grazie della Vostra collaborazione
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO:
SOLENNITA’ DEL CUORE SACRATISSIMO DI GESU’ –
facoltativa – traslata dal venerdi’ precedente, Gv 19,31-37-
DOMENICA III DOPO PENTECOSTE, Lc 15, 1-10)
5 giugno 2016
Vangelo: Lc 7,11-17
Luca lega la risurrezione del figlio della vedova di Nain con la guarigione del servo del centurione per mostrare che la risurrezione dai morti è il miracolo che dimostra che Gesù è l’adempimento della speranza profetica dell’Antico Testamento e con Lui è iniziata l’epoca messianica. Il Signore non si limita a promettere che i morti risorgeranno, ma porta Egli stesso la risurrezione operando una serie di miracoli di guarigione e risurrezione che culminano nella Sua propria Risurrezione. Il morto era il figlio unico della donna ed essa era vedova: il lettore è così coinvolto emozionalmente nella storia. Gesù, il figlio della vergine incontra il figlio della vedova; l’uomo morto incontra Gesù, la vita e la risurrezione. Il pianto della donna muove Gesù a compassione, proprio come la Madre della Chiesa ora intercede per noi nel nostro dolore. Il potere della santità e della vita è in Lui, perché questo è il corpo santo di Gesù, il Verbo fatto carne che porta la salvezza a questo morto e a tutta l’umanità. A questo punto il miracolo fa sì che la fama di Gesù si diffonda per tutta la Giudea ed i territori circostanti.
(S. Cirillo di Alessandria, S.Gregorio di Nissa, S.Efrem il Siro, S.Ambrogio)
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 5 giugno: ore 18.30 recita della Coroncina del S.Cuore, breve catechesi , canto delle
Litanie del S.Cuore, Tredicina in onore di S.Antonio e Benedizione
Eucaristica
Nei giorni feriali da lunedì a sabato compresi alle ore 08.30, recita della Coroncina e delle Litanie del S.Cuore.
Dopo la S. Messa feriale, Tredicina in onore di S.Antonio,Sabato dopo la S.Messa delle ore 17.30 .
SalutandoVi con affetto Vi benedico paternamente
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare l’indirizzo:
beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa i nuovi libretti sono disponibili in sacrestia
- Sono disponibili, in sacrestia, il libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’ MISERICORDIA”
e “LUCE SUI MIEI PASSI” libro su mons. Antonio Dessanti
- Si fa presente che la nostra chiesa non riceve contributi da nessuno e quindi vive con le offerte dei
fedeli. Un grazie ai benefattori.
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in sacrestia.
Grazie-
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<>
APPELLO:
Con il contributo del 5 per mille All’Associazione “Amici della Musica Luigi e Federico Ricci”, Associazione che collabora strettamente con la nostra chiesa del Rosario per la parte musicale, potremo godere ancora del canto e della musica della nostra corale parrocchiale. E’ sufficiente scrivere il codice fiscale90118110320 e apporre la firma nell’apposito riquadro a sostegno delle ONLUS sui modelli 730, UNICO e CUD. Grazie della Vostra collaborazione