(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: DOMENICA DI QUINQUAGESIMA, Lc 18,31-43)
26 FEBBRAIO 2017
Vangelo: Mt 6,24-34
La vera pena che noi soffriamo perseguendo l’amore per mammona è la perdita di ciò che è più importante delle ricchezze, veniamo colpiti nel centro della nostra vitalità, se ci sottomettiamo agli affanni che il denaro impone essi ci separeranno da Dio che ci ha creati, si prende cura di noi e ci ama. Cosa ancora più grave, questa schiavitù allontana dai beni celesti cioè dal servizio e dall’adorazione di Dio, bisogna perciò purificare l’intenzione del cuore da ogni doppiezza. Pur con tutte le cure, le preoccupazioni e gli affanni non possiamo raggiungere alcunché se non interviene l’aiuto della Provvidenza di Dio. L’enfasi nella domanda di Cristo vuol indicare la grande dignità della natura umana e la grande cura che meritano gli uomini. Con le parole “cercate prima”, il Signore ha mostrato chiaramente la differenza tra il fine ed il mezzo, il nostro bene ultimo deve essere sempre ed unicamente il Regno di Dio e la Sua giustizia. Quando comincerà a pressare il bisogno di cibo e di un vestito il nostro Padre ce li fornirà perché sa che abbiamo necessità di tutte queste cose.
(S. Giovanni Crisostomo, S.Agostino)
Questa settimana vogliamo polarizzare la nostra attenzione sul Tempo Liturgico ormai vicinissimo: la Quaresima
Mercoledì prossimo, infatti, con il “Mercoledì delle Ceneri” si darà inizio a questo intenso periodo di preparazione alla S.Pasqua che vuole portarci ad una conversione, vera, totale, profonda, ad un rapporto forte e stabile con il Salvatore che deve diventare il centro dell’attenzione di ciascuno di noi, lo scopo della propria esistenza.
Sino dai tempi del Papa S. Gregorio Magno s’inaugurava con il Mercoledì delle Ceneri il digiuno quaresimale. Nel IV sec. si iniziava la penitenza canonica, che i pubblici penitenti dovevano compiere per poter essere poi assolti il prossimo Giovedì Santo. Ancora nel secolo XII lo stesso Papa si portava scalzo alla chiesa di S. Sabina sull’Aventino per il rito delle Ceneri.
L’odierna cerimonia dell’imposizione delle Ceneri è un ultimo rimasuglio dell’imposizione canonica della penitenza ai peccatori. I 40 giorni di durata della S. Quaresima è palese richiamo al periodo di penitenza e digiuno trascorso da Nostro Signore Gesù Cristo nel deserto.
La suddetta chiesa è ancora oggi deputata a “stazione” (in latino “statio”) “in capite ieiunii” cioè letteralmente: “all’inizio del digiuno” il “Mercoledì delle Ceneri”, appunto.
La parola “statio” (“stazione”) è una delle tante che dal linguaggio militare romano passarono a quello cristiano. Stazione presso gli antichi Romani designava un appostamento di soldati nelle regioni straniere. Tertulliano (155/160-240) applicando questo termine ai cristiani afferma: “I cristiani sono una milizia; per cui devono osservare le stazioni come i soldati”. Pertanto “stazione” nel II e III secolo voleva significare una levata mattutina, digiuno e servizio liturgico ad una determinata chiesa. In seguito questo giorno di servizio o festa liturgica comportò una processione, una litania e la celebrazione della S.Messa con assistenza del clero e del popolo.
A Roma, specie nelle vigilie ed in tempo di penitenza, erano frequenti le stazioni nelle varie chiese.Ad esse spesso interveniva il Papa stesso che celebrava i diurni misteri. Ordinariamente la processione stazionale cominciava verso l’ora nona (le tre pomeridiane), in un’altra basilica vicina, nella quale il popolo si radunava ed attendeva l’arrivo del Pontefice con il Suo seguito; quindi, al canto delle Litanie dei Santi, il corteo si dirigeva verso la chiesa stazionale in cui aveva luogo il S.Sacrificio che terminava quando il sole già volgeva al tramonto.
Sulla scia di questa veneranda e significativa tradizione che attraverso il gesto esterno della processione vuole indurci a compiere un serio cammino di autentica e profonda conversione attraverso l’intercessione preziosa dei santi e per richiamare i fedeli alla salutare meditazione delle sofferenze di Gesù Cristo sopportate per la nostra salvezza, e per indurli ad imitare con gratitudine ed amore il Salvatore nonchè stimolarli a compiere degni frutti di penitenza così necessaria a conseguire la salvezza eterna, la Parrocchia, come di consueto, organizza a questo fine una processione con il S.Crocifisso che partirà dalla chiesa di S. Maria Maggiore (Madonna della Salute) e raggiungerà poi la nostra chiesa (B.V. del Rosario) per domenica 5 marzo , I^ Domenica di Quaresima, alle ore 16.15.
Al canto delle Litanie dei Santi usciremo dalla chiesa di S. Maria Maggiore, dove ci saremo radunati, e attraverso Via del Collegio, via Donota, largo Riborgo, via del Teatro Romano, via del Rosario, piazza Vecchia, entreremo nella nostra chiesa il cui pavimento sarà cosparso di alloro che calpestato emana un profumo gradevole. Questo è un richiamo a Cristo che maltrattato ed umiliato effonde la soave fragranza della santità ed allo stesso modo, sul Suo esempio i Santi Martiri.
L’alloro è simbolo di vittoria che si consegue quando si soffre uniti al Signore e questa vittoria è il trionfo sul male e sul peccato che ci umiliano e sviliscono ed ottenere infine la vita eterna.
Sarà poi cantato il “Miserere” e l’inno in onore della S. Croce con la cui Reliquia saremo benedetti.
Seguirà la Santa Messa cantata in latino come d’orario alle ore 17.30.
Sarà presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav.Elia Macrì che eseguirà la
Messa di Antonio Lotti (1666-1740) in gregoriano e polifonia ed il “Proprio” in gregoriano.
Forniamo ora il programma per tutta la S.Quaresima fino all’Ottava di Pasqua inclusa:
Mercoledì 1 marzo: Mercoledì delle Ceneri, inizio della S.Quaresima -Digiuno e astinenza
Ore 09.00 S.Messa d’orario con la benedizione ed imposizione delle SS.Ceneri Ore 19.00 Solenne benedizione ed imposizione delle SS.Ceneri a cui fa seguito
la S.Messa cantata in latino
Ogni Venerdì di Quaresima alle ore 18.30 sarà celebrato il pio esercizio della “Via Crucis” a cui è annessa l’Indulgenza Plenaria alle solite condizioni (Confessione e Comunione sacramentali e recita di un “Pater”, “Ave”, e “Gloria” secondo le intenzioni del Sommo Pontefice. Tali suddette pratiche sono richieste “quanto prima”)
Giovedì 2 marzo: I^ Giovedì del Mese dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose. Venerdì 3 marzo: I^ Venerdì del Mese dedicato al Cuore SS.mo di Gesù
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Via Crucis
Ore 19.00 S. Messa in latino con cantici
Sabato 4 marzo: I^ Sabato del Mese dedicato al Cuore Immacolato di Maria Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano
Ore 19.00 S.Messa d’orario in latino Domenica 5 marzo: I^ Domenica di Quaresima
SS.Messe ore 09.00 – 11.00
Ore 16.00 Ritrovo nella chiesa di S.Maria Maggiore (Madonna della Salute) Ore 16.15 inizio della solenne processione penitenziale con il S.Crocifisso con
arrivo alla chiesa della B.V. del Rosario.
Canto del “Miserere”, benedizione con la Reliquia della S.Croce e bacio della Reliquia stessa.
Ore 17.30 S.Messa solenne, d’orario, in latino.
E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Elìa Macrì che eseguirà la Messa di
A.Lotti (1666-1740) in gregoriano e polifonia ed il “Proprio” in gregoriano. Domenica 12 marzo: II^ Domenica di Quaresima
SS.Messe ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 solenne Via Crucis composta e musicata da S.Leonardo da Porto Maurizio Al termine benedizione con la Reliquia della S.Croce e bacio della Reliquia stessa.
Venerdì 17, Sabato 18, Domenica 19 Marzo: Triduo in preparazione alla Solennità di S.Giuseppe Sposo della B. V. Maria. Venerdì e domenica dopo la S.Messa delle ore 09.00, Sabato
dopo la S.Messa delle ore 17.30 recita delle preghiere in Suo onore.
Domenica 19 marzo: III^ Domenica di Quaresima denominata secondo la Chiesa d’Oriente:
“la Domenica della S.Croce” (siamo a metà Quaresima)
SS.Messe ore 09.00 -11.00 – 17.30
Ore 18.30 solenne via Crucis composta e musicata da S.Leonardo da Porto
Maurizio. Al termine benedizione con la Reliquia della S.Croce e
bacio della Reliquia stessa
Lunedì 20 Marzo: Solennità di S.Giuseppe Sposo della B.V. Maria. (non è festa di precetto)
La solennità è traslata in data odierna poiché il 19 marzo cade di Domenica che ha la precedenza sulla Festa.
Ore 09.00 S.Messa cantata in latino Ore 17.30 S.Messa in italiano
Ore 18.30 Vesperi cantati
Sabato 25 marzo: Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano Ore 18.30 Vesperi cantati dei Defunti
Ore 19.00 S.Messa d’orario in latino a “Grand’Organo”. Al termine Assoluzione al Catafalco
Domenica 26 marzo:IV^ Domenica di Quaresima. Domenica “Laetare” . Denominata anche la “Domenica delle Anime”
SS.Messe ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 09.45 “Solenni Mattutini dei defunti”
Ore 18.30 Solenne via Crucis composta e musicata da S.Leonardo da Porto Maurizio Al termine benedizione con la Reliquia della S.Croce, bacio della Reliquia stessa ed Assoluzione al Catafalco
Sabato 1 aprile: I^ Sabato del Mese dedicato al Cuore Immacolato di Maria. Solenne inizio delle SS.QUARANTA ORE
Ore 17.30 S.Messa cantata in latino (è presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà la Messa di A.Lotti (1666.1740) in gregoriano e polifonia ed il “Proprio” in gregoriano.
Al termine Processione Eucaristica per le vie adiacenti la chiesa, al rientro
adorazione eucaristica personale fino alle ore 22.30, quindi benedizione con il SS.Sacramento e riposizione.
OGGI nel pomeriggio sarà celebrata soltanto questa S . Messa.
Domenica 2 aprile: V^ Domenica di Quaresima (secondo il Rito Romano antico: I^ Domenica di
Passione) - II^ giorno delle SS.QUARANTA ORE. SS. Messe ore 09.00- 11.00
Al termine Esposizione Eucaristica e recita dell’”Ora Sesta”.
Adorazione personale, la chiesa rimane aperta
Ore 17.30 S.Messa in latino con cantici
Ore 20.00: Esecuzione della “Johannespassione” (Passione secondo Giovanni) di
J.S.Bach (1685-1750) BWV 245 da parte della nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì.
Al termine solenne Benedizione Eucaristica con cui si concluderanno le SS.QUARANTA ORE.
Giovedì 6 Aprile: I^ Giovedì del Mese dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose Venerdì 7 aprile: I^ Venerdi del Mese dedicato al Cuore SS.mo di Gesù
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Via Crucis
Ore 19.00 S.Messa in latino con cantici
Sabato 8 aprile: I^ Sabato del Mese dedicato al cuore Immacolato di Maria
Ore 17.30 solenne benedizione delle palme e dei rami di olivo, processione
attraverso le vie adiacenti la nostra chiesa e S.Messa solenne in latino (assolve il precetto festivo).
E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M°Cav. Elìa Macrì che eseguirà la “Missa Brevis” di G.P. da Palestrina (1525 - 1594 ) ed il “Proprio” in gregoriano e durante il canto del “Passio” eseguirà in polifonia le “Turbae” musicate da T.L. da Victoria (1548-1611)
La Cappella corale, diretta dal M°Cav. Elìa Macrì, animerà tutte le solenni celebrazioni, della Settimana Santa compresa la S.Messa solenne delle ore 11.00 del giorno di Pasqua.
Al direttore e a tutti i coristi va la nostra più profonda gratitudine.
In questo pomeriggio sarà celebrata soltanto questa S.Messa Domenica 9 aprile: Domenica delle Palme.
Secondo il Rito Romano antico: II^ Domenica di Passione ossia “delle Palme”
SS.Messe: ore 09.00 – 10.00 (in latino) – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 Solenne Via Crucis composta e musicata da S.Leonardo da Porto Maurizio.
Al termine benedizione con la Reliquia della S.Croce e bacio della Reliquia stessa.
Durante l’esposizione del S.Legno verrà eseguito, per la prima volta, dal tenore Raffaele Prestinenzi con l’accompagnamento dei tenori Mathia Neglia e David Zacchigna, del contralto Sibilla Serafini e del baritono Tiziano Vojtissek il mottetto “Christus factus est” del Rev. Padre M.H.Eslava y Elizando (1807-1878) Maestro della Cappella Reale di Madrid durante il regno di Isabella II di Borbone Regina di Spagna (1833-1868)
Lunedì 10 aprile: Lunedì Santo
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.00 S.Messa in latino Martedì 11 aprile: Martedì Santo
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.00 S.Messa in latino Mercoledì 12 aprile: Mercoledì Santo
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.00 S.Messa in latino
Ore 21.00 Solenni “Mattutini delle Tenebre”
Durante tutto il S.Triduo Pasquale le SS.Funzioni saranno celebrate in latino secondo il Rito detto di “S.Pio V”. Come ogni anno verranno messi a disposizione i sussidi con la traduzione in italiano.
Giovedì 13 aprile: Giovedì Santo
Ore 18.30 S.Messa “in Coena Domini”
Riposizione del SS.Sacramento e Adorazione personale Ore 21.00 Solenni “Mattutini delle Tenebre”
Venerdì 14 aprile: Venerdì Santo. Astinenza e digiuno.
Ore 15.00 Solenne Liturgia della “Passione del Signore”
Ore 18.00 Via Crucis. Al termine solenne processione con la statua del “Cristo Morto” e la Reliquia della S.Croce. Al rientro canto del “Miserere” in tono patriarchino intercalato dal “Popule meus” e bacio della Reliquia
della S.Croce.
Ore 21.00 Solenni “Mattutini delle Tenebre”
Sabato 15 aprile: Sabato Santo.
Ore 21.00 Solenne Veglia Pasquale e S.Messa (assolve il precetto festivo)
Domenica16 aprile: Domenica di Pasqua nella Resurrezione del Signore
SS.Messe ore 09.00 – 10.00 (in latino) – 11.00 (solenne in latino) – 17.30 Ore 18.30 Vesperi solenni, incensazione del Fonte battesimale e
Benedizione con la Reliquia della S.Croce Lunedì 17 aprile: Lunedì dell’Angelo (non è festa di precetto)
SS.Messe ore 09.00 – 10.00 (in latino) – 11.00 (solenne in latino) – 17,30 Ore 18.30 Vesperi solenni. Al termine processione al “Sepolcro glorioso”
Sabato 22 aprile: Ore 17.30 S.Messa d’orario (assolve il precetto festivo)
Ore 19.00 S.Messa d’orario cantata in latino (assolve il precetto festivo)
Domenica 23 aprile: Domenica II^ di Pasqua o della “Divina Misericordia” nell’Ottava di Pasqua. (secondo il Rito Romano antico: Domenica “In Albis”
SS. Messe ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 Vesperi solenni ed incensazione del Fonte battesimale.
Al termine processione al “Sepolcro glorioso”
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 26 febbraio: ore 18.30 Vesperi cantati dellaDomenica di Quinquagesima, omelia sulle virtù, canto del “Miserere” per chiedere perdono a Dio per i peccati del
Carnevale e Benedizione Eucaristica
Mercoledì 1 marzo: Mercoledì delle Ceneri- iniziodella S.Quaresima . Digiuno e astinenza
Ore 09.00 S.Messa d’orario con la benedizione ed imposizione delle SS.Ceneri Ore 19.00 Solenne benedizione ed imposizione delle SS.Ceneri a cui fa seguito la
S.Messa cantata in latino
Giovedì 2 marzo: I^ Giovedì del Mese dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose
Venerdì 3 marzo: I^ Venerdì del Mese dedicato al Cuore SS.mo di Gesù Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Via Crucis
Ore 19.00 S.Messa in latino con cantici
Anticipiamo:
Domenica 5 marzo: I^ Domenica di Quaresima SS.Messe ore 09.00 – 11.00
Ore 16.00 Ritrovo nella chiesa di S.Maria Maggiore (Madonna della Salute) Ore 16.15 inizio della solenne processione penitenziale con il S.Crocifisso con
arrivo alla chiesa della B.V. del Rosario.
Canto del “Miserere”, benedizione con la Reliquia della S.Croce e bacio della Reliquia stessa.
Ore 17.30 S.Messa solenne, d’orario, in latino.
E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav.Elìa Macrì che eseguirà la Messa di
A.Lotti (1666-1740) in gregoriano e polifonia ed il “Proprio” in gregoriano.
Ogni Venerdì di Quaresima alle ore 18.30 sarà celebrato il pio esercizio della “Via Crucis” a cui è annessa l’Indulgenza Plenaria alle solite condizioni (Confessione e Comunione sacramentali e recita di un “Pater”, “Ave”, e “Gloria” secondo le intenzioni del Sommo Pontefice. Tali suddette pratiche sono richieste “quanto prima”)
RicordandoVi nella preghiera, imparto volentieri la mia benedizione
Don Stefano Canonico
-NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in lingua italiana e tedesca
- Sono disponibili ancora alcuni volumi del libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’ MISERICORDIA” e “LUCE SUI MIEI PASSI” libro su mons. Antonio Dessanti
-Chi desidera può prendere l’acqua benedetta il 5 gennaio, vigilia dell’Epifania.
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra Madonna del Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la musica. Chiunque può contribuire se desidera godere della musica e del canto della corale Parrocchiale. Sarà gradito il nominativo e l’indirizzo di chi versa il contributo sul
Conto corrente bancario della nostra chiesa.
- Si fa presente che la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli.
Un grazie ai benefattori.
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in sacrestia. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 – 34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<<www.beataverginedelrosariotrieste.com>>
26 FEBBRAIO 2017
Vangelo: Mt 6,24-34
La vera pena che noi soffriamo perseguendo l’amore per mammona è la perdita di ciò che è più importante delle ricchezze, veniamo colpiti nel centro della nostra vitalità, se ci sottomettiamo agli affanni che il denaro impone essi ci separeranno da Dio che ci ha creati, si prende cura di noi e ci ama. Cosa ancora più grave, questa schiavitù allontana dai beni celesti cioè dal servizio e dall’adorazione di Dio, bisogna perciò purificare l’intenzione del cuore da ogni doppiezza. Pur con tutte le cure, le preoccupazioni e gli affanni non possiamo raggiungere alcunché se non interviene l’aiuto della Provvidenza di Dio. L’enfasi nella domanda di Cristo vuol indicare la grande dignità della natura umana e la grande cura che meritano gli uomini. Con le parole “cercate prima”, il Signore ha mostrato chiaramente la differenza tra il fine ed il mezzo, il nostro bene ultimo deve essere sempre ed unicamente il Regno di Dio e la Sua giustizia. Quando comincerà a pressare il bisogno di cibo e di un vestito il nostro Padre ce li fornirà perché sa che abbiamo necessità di tutte queste cose.
(S. Giovanni Crisostomo, S.Agostino)
Questa settimana vogliamo polarizzare la nostra attenzione sul Tempo Liturgico ormai vicinissimo: la Quaresima
Mercoledì prossimo, infatti, con il “Mercoledì delle Ceneri” si darà inizio a questo intenso periodo di preparazione alla S.Pasqua che vuole portarci ad una conversione, vera, totale, profonda, ad un rapporto forte e stabile con il Salvatore che deve diventare il centro dell’attenzione di ciascuno di noi, lo scopo della propria esistenza.
Sino dai tempi del Papa S. Gregorio Magno s’inaugurava con il Mercoledì delle Ceneri il digiuno quaresimale. Nel IV sec. si iniziava la penitenza canonica, che i pubblici penitenti dovevano compiere per poter essere poi assolti il prossimo Giovedì Santo. Ancora nel secolo XII lo stesso Papa si portava scalzo alla chiesa di S. Sabina sull’Aventino per il rito delle Ceneri.
L’odierna cerimonia dell’imposizione delle Ceneri è un ultimo rimasuglio dell’imposizione canonica della penitenza ai peccatori. I 40 giorni di durata della S. Quaresima è palese richiamo al periodo di penitenza e digiuno trascorso da Nostro Signore Gesù Cristo nel deserto.
La suddetta chiesa è ancora oggi deputata a “stazione” (in latino “statio”) “in capite ieiunii” cioè letteralmente: “all’inizio del digiuno” il “Mercoledì delle Ceneri”, appunto.
La parola “statio” (“stazione”) è una delle tante che dal linguaggio militare romano passarono a quello cristiano. Stazione presso gli antichi Romani designava un appostamento di soldati nelle regioni straniere. Tertulliano (155/160-240) applicando questo termine ai cristiani afferma: “I cristiani sono una milizia; per cui devono osservare le stazioni come i soldati”. Pertanto “stazione” nel II e III secolo voleva significare una levata mattutina, digiuno e servizio liturgico ad una determinata chiesa. In seguito questo giorno di servizio o festa liturgica comportò una processione, una litania e la celebrazione della S.Messa con assistenza del clero e del popolo.
A Roma, specie nelle vigilie ed in tempo di penitenza, erano frequenti le stazioni nelle varie chiese.Ad esse spesso interveniva il Papa stesso che celebrava i diurni misteri. Ordinariamente la processione stazionale cominciava verso l’ora nona (le tre pomeridiane), in un’altra basilica vicina, nella quale il popolo si radunava ed attendeva l’arrivo del Pontefice con il Suo seguito; quindi, al canto delle Litanie dei Santi, il corteo si dirigeva verso la chiesa stazionale in cui aveva luogo il S.Sacrificio che terminava quando il sole già volgeva al tramonto.
Sulla scia di questa veneranda e significativa tradizione che attraverso il gesto esterno della processione vuole indurci a compiere un serio cammino di autentica e profonda conversione attraverso l’intercessione preziosa dei santi e per richiamare i fedeli alla salutare meditazione delle sofferenze di Gesù Cristo sopportate per la nostra salvezza, e per indurli ad imitare con gratitudine ed amore il Salvatore nonchè stimolarli a compiere degni frutti di penitenza così necessaria a conseguire la salvezza eterna, la Parrocchia, come di consueto, organizza a questo fine una processione con il S.Crocifisso che partirà dalla chiesa di S. Maria Maggiore (Madonna della Salute) e raggiungerà poi la nostra chiesa (B.V. del Rosario) per domenica 5 marzo , I^ Domenica di Quaresima, alle ore 16.15.
Al canto delle Litanie dei Santi usciremo dalla chiesa di S. Maria Maggiore, dove ci saremo radunati, e attraverso Via del Collegio, via Donota, largo Riborgo, via del Teatro Romano, via del Rosario, piazza Vecchia, entreremo nella nostra chiesa il cui pavimento sarà cosparso di alloro che calpestato emana un profumo gradevole. Questo è un richiamo a Cristo che maltrattato ed umiliato effonde la soave fragranza della santità ed allo stesso modo, sul Suo esempio i Santi Martiri.
L’alloro è simbolo di vittoria che si consegue quando si soffre uniti al Signore e questa vittoria è il trionfo sul male e sul peccato che ci umiliano e sviliscono ed ottenere infine la vita eterna.
Sarà poi cantato il “Miserere” e l’inno in onore della S. Croce con la cui Reliquia saremo benedetti.
Seguirà la Santa Messa cantata in latino come d’orario alle ore 17.30.
Sarà presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav.Elia Macrì che eseguirà la
Messa di Antonio Lotti (1666-1740) in gregoriano e polifonia ed il “Proprio” in gregoriano.
Forniamo ora il programma per tutta la S.Quaresima fino all’Ottava di Pasqua inclusa:
Mercoledì 1 marzo: Mercoledì delle Ceneri, inizio della S.Quaresima -Digiuno e astinenza
Ore 09.00 S.Messa d’orario con la benedizione ed imposizione delle SS.Ceneri Ore 19.00 Solenne benedizione ed imposizione delle SS.Ceneri a cui fa seguito
la S.Messa cantata in latino
Ogni Venerdì di Quaresima alle ore 18.30 sarà celebrato il pio esercizio della “Via Crucis” a cui è annessa l’Indulgenza Plenaria alle solite condizioni (Confessione e Comunione sacramentali e recita di un “Pater”, “Ave”, e “Gloria” secondo le intenzioni del Sommo Pontefice. Tali suddette pratiche sono richieste “quanto prima”)
Giovedì 2 marzo: I^ Giovedì del Mese dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose. Venerdì 3 marzo: I^ Venerdì del Mese dedicato al Cuore SS.mo di Gesù
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Via Crucis
Ore 19.00 S. Messa in latino con cantici
Sabato 4 marzo: I^ Sabato del Mese dedicato al Cuore Immacolato di Maria Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano
Ore 19.00 S.Messa d’orario in latino Domenica 5 marzo: I^ Domenica di Quaresima
SS.Messe ore 09.00 – 11.00
Ore 16.00 Ritrovo nella chiesa di S.Maria Maggiore (Madonna della Salute) Ore 16.15 inizio della solenne processione penitenziale con il S.Crocifisso con
arrivo alla chiesa della B.V. del Rosario.
Canto del “Miserere”, benedizione con la Reliquia della S.Croce e bacio della Reliquia stessa.
Ore 17.30 S.Messa solenne, d’orario, in latino.
E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Elìa Macrì che eseguirà la Messa di
A.Lotti (1666-1740) in gregoriano e polifonia ed il “Proprio” in gregoriano. Domenica 12 marzo: II^ Domenica di Quaresima
SS.Messe ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 solenne Via Crucis composta e musicata da S.Leonardo da Porto Maurizio Al termine benedizione con la Reliquia della S.Croce e bacio della Reliquia stessa.
Venerdì 17, Sabato 18, Domenica 19 Marzo: Triduo in preparazione alla Solennità di S.Giuseppe Sposo della B. V. Maria. Venerdì e domenica dopo la S.Messa delle ore 09.00, Sabato
dopo la S.Messa delle ore 17.30 recita delle preghiere in Suo onore.
Domenica 19 marzo: III^ Domenica di Quaresima denominata secondo la Chiesa d’Oriente:
“la Domenica della S.Croce” (siamo a metà Quaresima)
SS.Messe ore 09.00 -11.00 – 17.30
Ore 18.30 solenne via Crucis composta e musicata da S.Leonardo da Porto
Maurizio. Al termine benedizione con la Reliquia della S.Croce e
bacio della Reliquia stessa
Lunedì 20 Marzo: Solennità di S.Giuseppe Sposo della B.V. Maria. (non è festa di precetto)
La solennità è traslata in data odierna poiché il 19 marzo cade di Domenica che ha la precedenza sulla Festa.
Ore 09.00 S.Messa cantata in latino Ore 17.30 S.Messa in italiano
Ore 18.30 Vesperi cantati
Sabato 25 marzo: Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano Ore 18.30 Vesperi cantati dei Defunti
Ore 19.00 S.Messa d’orario in latino a “Grand’Organo”. Al termine Assoluzione al Catafalco
Domenica 26 marzo:IV^ Domenica di Quaresima. Domenica “Laetare” . Denominata anche la “Domenica delle Anime”
SS.Messe ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 09.45 “Solenni Mattutini dei defunti”
Ore 18.30 Solenne via Crucis composta e musicata da S.Leonardo da Porto Maurizio Al termine benedizione con la Reliquia della S.Croce, bacio della Reliquia stessa ed Assoluzione al Catafalco
Sabato 1 aprile: I^ Sabato del Mese dedicato al Cuore Immacolato di Maria. Solenne inizio delle SS.QUARANTA ORE
Ore 17.30 S.Messa cantata in latino (è presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà la Messa di A.Lotti (1666.1740) in gregoriano e polifonia ed il “Proprio” in gregoriano.
Al termine Processione Eucaristica per le vie adiacenti la chiesa, al rientro
adorazione eucaristica personale fino alle ore 22.30, quindi benedizione con il SS.Sacramento e riposizione.
OGGI nel pomeriggio sarà celebrata soltanto questa S . Messa.
Domenica 2 aprile: V^ Domenica di Quaresima (secondo il Rito Romano antico: I^ Domenica di
Passione) - II^ giorno delle SS.QUARANTA ORE. SS. Messe ore 09.00- 11.00
Al termine Esposizione Eucaristica e recita dell’”Ora Sesta”.
Adorazione personale, la chiesa rimane aperta
Ore 17.30 S.Messa in latino con cantici
Ore 20.00: Esecuzione della “Johannespassione” (Passione secondo Giovanni) di
J.S.Bach (1685-1750) BWV 245 da parte della nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì.
Al termine solenne Benedizione Eucaristica con cui si concluderanno le SS.QUARANTA ORE.
Giovedì 6 Aprile: I^ Giovedì del Mese dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose Venerdì 7 aprile: I^ Venerdi del Mese dedicato al Cuore SS.mo di Gesù
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Via Crucis
Ore 19.00 S.Messa in latino con cantici
Sabato 8 aprile: I^ Sabato del Mese dedicato al cuore Immacolato di Maria
Ore 17.30 solenne benedizione delle palme e dei rami di olivo, processione
attraverso le vie adiacenti la nostra chiesa e S.Messa solenne in latino (assolve il precetto festivo).
E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M°Cav. Elìa Macrì che eseguirà la “Missa Brevis” di G.P. da Palestrina (1525 - 1594 ) ed il “Proprio” in gregoriano e durante il canto del “Passio” eseguirà in polifonia le “Turbae” musicate da T.L. da Victoria (1548-1611)
La Cappella corale, diretta dal M°Cav. Elìa Macrì, animerà tutte le solenni celebrazioni, della Settimana Santa compresa la S.Messa solenne delle ore 11.00 del giorno di Pasqua.
Al direttore e a tutti i coristi va la nostra più profonda gratitudine.
In questo pomeriggio sarà celebrata soltanto questa S.Messa Domenica 9 aprile: Domenica delle Palme.
Secondo il Rito Romano antico: II^ Domenica di Passione ossia “delle Palme”
SS.Messe: ore 09.00 – 10.00 (in latino) – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 Solenne Via Crucis composta e musicata da S.Leonardo da Porto Maurizio.
Al termine benedizione con la Reliquia della S.Croce e bacio della Reliquia stessa.
Durante l’esposizione del S.Legno verrà eseguito, per la prima volta, dal tenore Raffaele Prestinenzi con l’accompagnamento dei tenori Mathia Neglia e David Zacchigna, del contralto Sibilla Serafini e del baritono Tiziano Vojtissek il mottetto “Christus factus est” del Rev. Padre M.H.Eslava y Elizando (1807-1878) Maestro della Cappella Reale di Madrid durante il regno di Isabella II di Borbone Regina di Spagna (1833-1868)
Lunedì 10 aprile: Lunedì Santo
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.00 S.Messa in latino Martedì 11 aprile: Martedì Santo
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.00 S.Messa in latino Mercoledì 12 aprile: Mercoledì Santo
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.00 S.Messa in latino
Ore 21.00 Solenni “Mattutini delle Tenebre”
Durante tutto il S.Triduo Pasquale le SS.Funzioni saranno celebrate in latino secondo il Rito detto di “S.Pio V”. Come ogni anno verranno messi a disposizione i sussidi con la traduzione in italiano.
Giovedì 13 aprile: Giovedì Santo
Ore 18.30 S.Messa “in Coena Domini”
Riposizione del SS.Sacramento e Adorazione personale Ore 21.00 Solenni “Mattutini delle Tenebre”
Venerdì 14 aprile: Venerdì Santo. Astinenza e digiuno.
Ore 15.00 Solenne Liturgia della “Passione del Signore”
Ore 18.00 Via Crucis. Al termine solenne processione con la statua del “Cristo Morto” e la Reliquia della S.Croce. Al rientro canto del “Miserere” in tono patriarchino intercalato dal “Popule meus” e bacio della Reliquia
della S.Croce.
Ore 21.00 Solenni “Mattutini delle Tenebre”
Sabato 15 aprile: Sabato Santo.
Ore 21.00 Solenne Veglia Pasquale e S.Messa (assolve il precetto festivo)
Domenica16 aprile: Domenica di Pasqua nella Resurrezione del Signore
SS.Messe ore 09.00 – 10.00 (in latino) – 11.00 (solenne in latino) – 17.30 Ore 18.30 Vesperi solenni, incensazione del Fonte battesimale e
Benedizione con la Reliquia della S.Croce Lunedì 17 aprile: Lunedì dell’Angelo (non è festa di precetto)
SS.Messe ore 09.00 – 10.00 (in latino) – 11.00 (solenne in latino) – 17,30 Ore 18.30 Vesperi solenni. Al termine processione al “Sepolcro glorioso”
Sabato 22 aprile: Ore 17.30 S.Messa d’orario (assolve il precetto festivo)
Ore 19.00 S.Messa d’orario cantata in latino (assolve il precetto festivo)
Domenica 23 aprile: Domenica II^ di Pasqua o della “Divina Misericordia” nell’Ottava di Pasqua. (secondo il Rito Romano antico: Domenica “In Albis”
SS. Messe ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 Vesperi solenni ed incensazione del Fonte battesimale.
Al termine processione al “Sepolcro glorioso”
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 26 febbraio: ore 18.30 Vesperi cantati dellaDomenica di Quinquagesima, omelia sulle virtù, canto del “Miserere” per chiedere perdono a Dio per i peccati del
Carnevale e Benedizione Eucaristica
Mercoledì 1 marzo: Mercoledì delle Ceneri- iniziodella S.Quaresima . Digiuno e astinenza
Ore 09.00 S.Messa d’orario con la benedizione ed imposizione delle SS.Ceneri Ore 19.00 Solenne benedizione ed imposizione delle SS.Ceneri a cui fa seguito la
S.Messa cantata in latino
Giovedì 2 marzo: I^ Giovedì del Mese dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose
Venerdì 3 marzo: I^ Venerdì del Mese dedicato al Cuore SS.mo di Gesù Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Via Crucis
Ore 19.00 S.Messa in latino con cantici
Anticipiamo:
Domenica 5 marzo: I^ Domenica di Quaresima SS.Messe ore 09.00 – 11.00
Ore 16.00 Ritrovo nella chiesa di S.Maria Maggiore (Madonna della Salute) Ore 16.15 inizio della solenne processione penitenziale con il S.Crocifisso con
arrivo alla chiesa della B.V. del Rosario.
Canto del “Miserere”, benedizione con la Reliquia della S.Croce e bacio della Reliquia stessa.
Ore 17.30 S.Messa solenne, d’orario, in latino.
E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav.Elìa Macrì che eseguirà la Messa di
A.Lotti (1666-1740) in gregoriano e polifonia ed il “Proprio” in gregoriano.
Ogni Venerdì di Quaresima alle ore 18.30 sarà celebrato il pio esercizio della “Via Crucis” a cui è annessa l’Indulgenza Plenaria alle solite condizioni (Confessione e Comunione sacramentali e recita di un “Pater”, “Ave”, e “Gloria” secondo le intenzioni del Sommo Pontefice. Tali suddette pratiche sono richieste “quanto prima”)
RicordandoVi nella preghiera, imparto volentieri la mia benedizione
Don Stefano Canonico
-NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in lingua italiana e tedesca
- Sono disponibili ancora alcuni volumi del libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’ MISERICORDIA” e “LUCE SUI MIEI PASSI” libro su mons. Antonio Dessanti
-Chi desidera può prendere l’acqua benedetta il 5 gennaio, vigilia dell’Epifania.
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra Madonna del Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la musica. Chiunque può contribuire se desidera godere della musica e del canto della corale Parrocchiale. Sarà gradito il nominativo e l’indirizzo di chi versa il contributo sul
Conto corrente bancario della nostra chiesa.
- Si fa presente che la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli.
Un grazie ai benefattori.
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in sacrestia. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 – 34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<<www.beataverginedelrosariotrieste.com>>