DOMENICA V DI PASQUA
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: IV DOPO PASQUA, Gv 16,5-14)
14 MAGGIO 2017
Vangelo: Gv 14,1-12
Seguiamo ancora l’insegnamento di S.Agostino.
“Ma che vuol dire ciò che segue: <> Proprio perché i discepoli temevano anche per se stessi era necessario che il Signore dicesse loro: <>. E chi di loro poteva essere senza timore, dopo che il Signore aveva detto a Pietro il più fiducioso e il meglio disposto tra loro:<>. C’era di che essere turbati, come se dovesse loro toccare in sorte di doversi separare da Lui. Ma sentendosi dire: <>, si riprendono dal loro turbamento, sicuri e fiduciosi che al di là dei pericoli della prova rimarranno presso Dio, con Cristo. Uno potrà essere più forte di un altro, più sapiente, più giusto, più santo ma <>; nessuno verrà escluso da quella casa dove ciascuno riceverà la sua dimora secondo il merito. Il denaro che per ordine del padre di famiglia viene dato a quanti hanno lavorato nella vigna, senza distinzione tra chi ha faticato di più e chi di meno, è uguale per tutti, e questo denaro significa la vita eterna dove nessuno vive più di un altro, perché nell’eternità non vi può essere una diversa durata della vita, e le diverse mansioni rappresentano i diversi gradi di meriti che esistono nell’unica vita eterna. Altro è lo splendore del sole, altro lo splendore della luna, altro lo splendore delle stelle; sì, perfino stella da stella differisce in splendore; così è per la risurrezione dei morti: Come le stesse in cielo, i santi hanno dimore diverse così come diverso è il loro splendore; ma in grazia dell’unico denaro nessuno viene escluso dal Regno. E così Dio sarà tutto in tutti, perché essendo Dio carità, per effetto di questa carità ciò che ognuno possiede diventa comune a tutti. In questo modo, infatti, quando uno ama, possiede nell’altro ciò che egli non ha. La diversità dello splendore non susciterà invidia perché regnerà in tutti l’unità della carità”.
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 14 maggio: ore 18.30 recita del S.Rosario, breve omelia, canto delle Litanie Lauretane e
Benedizione Eucaristica.
La suddetta Funzione Liturgica sarà celebrata a suffragio
dell’Imperatrice Maria Teresa (1717-1780) in occasione dei trecento
anni della sua nascita.
Continua il “Mese di Maggio” con le consuete celebrazioni e negli orari già elencati che riproponiamo:
Tutti i giorni, tranne le Domeniche, alle ore 08.30 sarà recitato il S.Rosario.
Da lunedì a venerdì compresi, dopo la recita del S.Rosario: breve riflessione mariana, canto delle Litanie in onore della Madonna e Benedizione Eucaristica
Domenica: ore 18.30 Vespero solenne, canto delle Litanie Lauretane e Benedizione Eucaristica.
Durante tutto il Mese di Maggio verrà sistemata in chiesa una cassetta con la scritta:
“Un “”Fioretto”” in onore della Madonna per i poveri”.
Chi desidera potrà mettere la sua offerta come “Fioretto” , appunto, per il Mese di Maggio.
Da lunedì a venerdì compresi:
- ore 08.30 Recita del S.Rosario
- ore 09.00 S.Messa d’orario con cantici e breve riflessione mariana.
Al termine canto delle Litanie in onore della Madonna davanti la Sua effigie.
Sabato: ore 18.30 Recita del S.Rosario
Domenica: ore 18.30 Funzione Mariana solenne
(Recita del S.Rosario, breve riflessione mariana, canto delle Litanie Lauretane e
solenne Benedizione Eucaristica)
SalutandoVi, Vi benedico paternamente
Don Stefano Canonico
-NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare l’indirizzo:
beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
- Sono disponibili ancora alcuni volumi del libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’
MISERICORDIA” e “LUCE SUI MIEI PASSI” libro su mons. Antonio Dessanti
- VITA NUOVA e IL TIMONE si possono ritirare in sacrestia
-Chi desidera può prendere l’acqua, benedetta il 5 gennaio, vigilia dell’Epifania.
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
- da lunedì a venerdì alle ore 08.30 si recita il santo Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la musica.
Chiunque può contribuire se desidera godere della musica e del canto della corale
Parrocchiale. Sarà gradito il nominativo e l’indirizzo di chi versa il contributo sul
Conto corrente bancario della nostra chiesa.
Il Signore Vi ricompensi.
- Si fa presente che la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli.
Un grazie ai benefattori.
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<>
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: IV DOPO PASQUA, Gv 16,5-14)
14 MAGGIO 2017
Vangelo: Gv 14,1-12
Seguiamo ancora l’insegnamento di S.Agostino.
“Ma che vuol dire ciò che segue: <
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 14 maggio: ore 18.30 recita del S.Rosario, breve omelia, canto delle Litanie Lauretane e
Benedizione Eucaristica.
La suddetta Funzione Liturgica sarà celebrata a suffragio
dell’Imperatrice Maria Teresa (1717-1780) in occasione dei trecento
anni della sua nascita.
Continua il “Mese di Maggio” con le consuete celebrazioni e negli orari già elencati che riproponiamo:
Tutti i giorni, tranne le Domeniche, alle ore 08.30 sarà recitato il S.Rosario.
Da lunedì a venerdì compresi, dopo la recita del S.Rosario: breve riflessione mariana, canto delle Litanie in onore della Madonna e Benedizione Eucaristica
Domenica: ore 18.30 Vespero solenne, canto delle Litanie Lauretane e Benedizione Eucaristica.
Durante tutto il Mese di Maggio verrà sistemata in chiesa una cassetta con la scritta:
“Un “”Fioretto”” in onore della Madonna per i poveri”.
Chi desidera potrà mettere la sua offerta come “Fioretto” , appunto, per il Mese di Maggio.
Da lunedì a venerdì compresi:
- ore 08.30 Recita del S.Rosario
- ore 09.00 S.Messa d’orario con cantici e breve riflessione mariana.
Al termine canto delle Litanie in onore della Madonna davanti la Sua effigie.
Sabato: ore 18.30 Recita del S.Rosario
Domenica: ore 18.30 Funzione Mariana solenne
(Recita del S.Rosario, breve riflessione mariana, canto delle Litanie Lauretane e
solenne Benedizione Eucaristica)
SalutandoVi, Vi benedico paternamente
Don Stefano Canonico
-NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare l’indirizzo:
beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
- Sono disponibili ancora alcuni volumi del libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’
MISERICORDIA” e “LUCE SUI MIEI PASSI” libro su mons. Antonio Dessanti
- VITA NUOVA e IL TIMONE si possono ritirare in sacrestia
-Chi desidera può prendere l’acqua, benedetta il 5 gennaio, vigilia dell’Epifania.
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
- da lunedì a venerdì alle ore 08.30 si recita il santo Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la musica.
Chiunque può contribuire se desidera godere della musica e del canto della corale
Parrocchiale. Sarà gradito il nominativo e l’indirizzo di chi versa il contributo sul
Conto corrente bancario della nostra chiesa.
Il Signore Vi ricompensi.
- Si fa presente che la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli.
Un grazie ai benefattori.
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<