DOMENICA IV DI QUARESIMA
“LAETARE”
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO:DOMENICA IV DI QUARESIMA, Gv 6,1-15)
DOMENICA DELLE ANIME
11 MARZO 2018
Vangelo: Gv 3,14-21
Così commenta S.Agostino il versetto 17 di questo capitolo (“Dio infatti non mandò il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di Lui”): Dunque il medico, per quanto dipende da lui, viene per guarire il malato. Se uno non sta alle prescrizioni del medico, si rovina da solo. Il Salvatore è venuto nel mondo: perché è stato chiamato Salvatore del mondo, se non perché è venuto per salvarlo, e non per giudicarlo? Se tu non vuoi essere salvato da Lui, ti giudicherai da te stesso. Che dico: ti giudicherai? Ascolta: “chi crede in Lui non è giudicato, chi invece non crede…(e qui cosa ti saresti aspettato se non: viene giudicato? Ma dice): è già stato giudicato”. Il giudizio non è stato ancora pubblicato, ma è già avvenuto. “Il Signore infatti, sa già chi sono i suoi”, sa chi rimane fedele fino alla corona e chi si ostina fino al fuoco dell’inferno; distingue nella Sua aia il grano dalla paglia, distingue la messe dalla zizzania, Chi non crede è già stato giudicato. E perché è stato giudicato? “Perché non ha creduto nel nome dell’Unigenito Figlio di Dio”
Sabato prossimo 17 marzo, avranno inizio nella nostra Parrocchia le Santissime Quaranta Ore cioè l’adorazione prolungata del SS.Sacramento dove nostro Signore Gesù Cristo è veramente, realmente, sostanzialmente presente in Corpo, Sangue, Anima e Divinità.
Quaranta sono le Ore perchè secondo una pia tradizione tante furono quelle trascorse da Gesù nel S.Sepolcro prima della Sua gloriosa e sfolgorante Resurrezione.
E’ questo per la nostra parrocchia e logicamente per tutti coloro che parteciperanno a questa stupenda pia pratica un momento di autentica grazia in cui davanti al Re dei Re e Signore dei Signori solennemente esposto potremo instaurare o rinsaldare il nostro rapporto d’amore con Lui, ascoltare la Sua voce, contemplare il nostro Redentore, aprirGli il nostro cuore, chiederGli tutte le grazie di cui abbiamo bisogno, ma anche molto semplicemente sostare davanti a Lui per essere rinvigoriti, sostenuti, consolati dalla sua ineffabile presenza e così, toccati dalla Grazia, iniziare a rinvigorire il nostro doveroso cammino di conversione.
L’augurio che come pastore e responsabile di questa chiesa cordialmente porgo a ciascuno di Voi è espresso da due meravigliose frasi pronunciate da San Pier Giuliano Eymard fondatore della Congregazione del SS.Sacramento.
La prima è la seguente:”Felice l’anima che sa trovare Gesù ed ogni cosa nell’Eucaristia”.
La seconda che è scritta sull’urna preziosa che racchiude il suo corpo benedetto nella chiesa di S.Claudio a Roma così recita: “O Signore fate che io diventi lo sgabello del Vostro Trono Eucaristico”.
Possiamo veramente anche noi trovare tutte ed ogni consolazione nell’Eucaristia e spenderci senza riserve perchè ognuno possa giungere ad Essa.
PROGRAMMA PER LE SANTISSIME QUARANTA ORE
Sabato 17 marzo: Solenne inizio delle SS.QUARANTA ORE
Ore 17.30 S.Messa cantata in latino. E’ presente la nostra Cappella Corale diretta
dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà la “Missa S.Crucis” di G.J.
Rheinberger (1839-1901) ed il “Proprio” in gregoriano.
Al termine Processione Eucaristica per le vie adiacenti la chiesa, al
rientro adorazione eucaristica personale fino alle ore 22.30, quindi
benedizione con il SS.Sacramento e riposizione.
OGGI nel pomeriggio sarà celebrata soltanto questa S . Messa.
Domenica 18 marzo: V^ Domenica di Quaresima (secondo il Rito Romano antico: I^ Domenica di
Passione) - II^ giorno delle SS.QUARANTA ORE.
SS. Messe Ore 09.00- 11.00
Al termine Esposizione Eucaristica e recita dell’”Ora Sesta”.
Adorazione personale, la chiesa rimane aperta
Ore 17.30 S.Messa in latino con cantici
Ore 20.00: chiusura solenne delle SS.QUARANTA ORE alla presenza di S.E.
Rev.ma Mons.Giampaolo Crepaldi Arcivescovo-Vescovo di Trieste
che terrà l’omelia.
E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì
che eseguirà “Le sette parole di Gesù sulla Croce” di Heinrich Schutz
(1585-1672), il Mottetto “Jesu meine Freude” BWV 227 di Johann
Sebastian Bach (1685-1750) ed il Miserere” di Gregorio allegri (1582-
1652).
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 11 marzo: Ore 18.30 solenne Via Crucis composta e musicata da S . Leonardo da Porto
Maurizio.
Al termine benedizione con la Reliquia della S.Croce, bacio della Reliquia stessa ed Assoluzione al Catafalco
Venerdì 16 marzo: Astinenza
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Via Crucis
Sabato 17 marzo: Solenne inizio delle SS.QUARANTA ORE
Ore 17.30 S.Messa cantata in latino. E’ presente la nostra Cappella Corale diretta
dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà la “Missa S.Crucis” di G.J.
Rheinberger (1839-1901) ed il “Proprio” in gregoriano.
Al termine Processione Eucaristica per le vie adiacenti la chiesa, al
rientro adorazione eucaristica personale fino alle ore 22.30, quindi
benedizione con il SS.Sacramento e riposizione.
OGGI nel pomeriggio sarà celebrata soltanto questa S . Messa.
Cordialmente salutandoVi, Vi benedico paternamente
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la
musica.
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica. Sosteniamo la nostra
Corale Parrocchiale.
Il Signore Vi ricompensi.
- Grazie a quanti daranno un contributo per l’acquisto della statua di San Giuseppe.
- la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli:
Un grazie ai benefattori!
perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione
ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare
chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di Dio”
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<>
“LAETARE”
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO:DOMENICA IV DI QUARESIMA, Gv 6,1-15)
DOMENICA DELLE ANIME
11 MARZO 2018
Vangelo: Gv 3,14-21
Così commenta S.Agostino il versetto 17 di questo capitolo (“Dio infatti non mandò il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di Lui”): Dunque il medico, per quanto dipende da lui, viene per guarire il malato. Se uno non sta alle prescrizioni del medico, si rovina da solo. Il Salvatore è venuto nel mondo: perché è stato chiamato Salvatore del mondo, se non perché è venuto per salvarlo, e non per giudicarlo? Se tu non vuoi essere salvato da Lui, ti giudicherai da te stesso. Che dico: ti giudicherai? Ascolta: “chi crede in Lui non è giudicato, chi invece non crede…(e qui cosa ti saresti aspettato se non: viene giudicato? Ma dice): è già stato giudicato”. Il giudizio non è stato ancora pubblicato, ma è già avvenuto. “Il Signore infatti, sa già chi sono i suoi”, sa chi rimane fedele fino alla corona e chi si ostina fino al fuoco dell’inferno; distingue nella Sua aia il grano dalla paglia, distingue la messe dalla zizzania, Chi non crede è già stato giudicato. E perché è stato giudicato? “Perché non ha creduto nel nome dell’Unigenito Figlio di Dio”
Sabato prossimo 17 marzo, avranno inizio nella nostra Parrocchia le Santissime Quaranta Ore cioè l’adorazione prolungata del SS.Sacramento dove nostro Signore Gesù Cristo è veramente, realmente, sostanzialmente presente in Corpo, Sangue, Anima e Divinità.
Quaranta sono le Ore perchè secondo una pia tradizione tante furono quelle trascorse da Gesù nel S.Sepolcro prima della Sua gloriosa e sfolgorante Resurrezione.
E’ questo per la nostra parrocchia e logicamente per tutti coloro che parteciperanno a questa stupenda pia pratica un momento di autentica grazia in cui davanti al Re dei Re e Signore dei Signori solennemente esposto potremo instaurare o rinsaldare il nostro rapporto d’amore con Lui, ascoltare la Sua voce, contemplare il nostro Redentore, aprirGli il nostro cuore, chiederGli tutte le grazie di cui abbiamo bisogno, ma anche molto semplicemente sostare davanti a Lui per essere rinvigoriti, sostenuti, consolati dalla sua ineffabile presenza e così, toccati dalla Grazia, iniziare a rinvigorire il nostro doveroso cammino di conversione.
L’augurio che come pastore e responsabile di questa chiesa cordialmente porgo a ciascuno di Voi è espresso da due meravigliose frasi pronunciate da San Pier Giuliano Eymard fondatore della Congregazione del SS.Sacramento.
La prima è la seguente:”Felice l’anima che sa trovare Gesù ed ogni cosa nell’Eucaristia”.
La seconda che è scritta sull’urna preziosa che racchiude il suo corpo benedetto nella chiesa di S.Claudio a Roma così recita: “O Signore fate che io diventi lo sgabello del Vostro Trono Eucaristico”.
Possiamo veramente anche noi trovare tutte ed ogni consolazione nell’Eucaristia e spenderci senza riserve perchè ognuno possa giungere ad Essa.
PROGRAMMA PER LE SANTISSIME QUARANTA ORE
Sabato 17 marzo: Solenne inizio delle SS.QUARANTA ORE
Ore 17.30 S.Messa cantata in latino. E’ presente la nostra Cappella Corale diretta
dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà la “Missa S.Crucis” di G.J.
Rheinberger (1839-1901) ed il “Proprio” in gregoriano.
Al termine Processione Eucaristica per le vie adiacenti la chiesa, al
rientro adorazione eucaristica personale fino alle ore 22.30, quindi
benedizione con il SS.Sacramento e riposizione.
OGGI nel pomeriggio sarà celebrata soltanto questa S . Messa.
Domenica 18 marzo: V^ Domenica di Quaresima (secondo il Rito Romano antico: I^ Domenica di
Passione) - II^ giorno delle SS.QUARANTA ORE.
SS. Messe Ore 09.00- 11.00
Al termine Esposizione Eucaristica e recita dell’”Ora Sesta”.
Adorazione personale, la chiesa rimane aperta
Ore 17.30 S.Messa in latino con cantici
Ore 20.00: chiusura solenne delle SS.QUARANTA ORE alla presenza di S.E.
Rev.ma Mons.Giampaolo Crepaldi Arcivescovo-Vescovo di Trieste
che terrà l’omelia.
E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì
che eseguirà “Le sette parole di Gesù sulla Croce” di Heinrich Schutz
(1585-1672), il Mottetto “Jesu meine Freude” BWV 227 di Johann
Sebastian Bach (1685-1750) ed il Miserere” di Gregorio allegri (1582-
1652).
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 11 marzo: Ore 18.30 solenne Via Crucis composta e musicata da S . Leonardo da Porto
Maurizio.
Al termine benedizione con la Reliquia della S.Croce, bacio della Reliquia stessa ed Assoluzione al Catafalco
Venerdì 16 marzo: Astinenza
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Via Crucis
Sabato 17 marzo: Solenne inizio delle SS.QUARANTA ORE
Ore 17.30 S.Messa cantata in latino. E’ presente la nostra Cappella Corale diretta
dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà la “Missa S.Crucis” di G.J.
Rheinberger (1839-1901) ed il “Proprio” in gregoriano.
Al termine Processione Eucaristica per le vie adiacenti la chiesa, al
rientro adorazione eucaristica personale fino alle ore 22.30, quindi
benedizione con il SS.Sacramento e riposizione.
OGGI nel pomeriggio sarà celebrata soltanto questa S . Messa.
Cordialmente salutandoVi, Vi benedico paternamente
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la
musica.
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica. Sosteniamo la nostra
Corale Parrocchiale.
Il Signore Vi ricompensi.
- Grazie a quanti daranno un contributo per l’acquisto della statua di San Giuseppe.
- la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli:
Un grazie ai benefattori!
perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione
ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare
chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di Dio”
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<