DOMENICA IV DI AVVENTO “RORATE”
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: Vangelo Lc 3,1-6)
18 DICEMBRE 2016
Vangelo: Mt 1,18-24
La nascita di Gesù non diminuì la Sua incorruttibilità e nessuno può spiegare il mistero di questa nascita, non è assolutamente intellegibile . La Sua nascita corporea è nel tempo ma la sua divina figliolanza era prima del tempo, l’una veniva dal ventre della Madre vergine, l’altra da Dio Padre, assunse carne visibile per dimostrare la Sua invisibile divinità. L’Angelo mostrò a Giuseppe tutte le cose che erano nella Sua mente, cosa provava, cosa temeva e cosa aveva deciso di fare perché fosse guidato alla virtù e confortato. Egli concesse a Giuseppe l’onore di dare un nome al Salvatore e lo chiamò ad avere cura del Padre tramite il Figlio. Sono esaminate le analogie tipologiche tra la costola di Adamo e la paura di Giuseppe e tra il concepimento di Elisabetta e quello di Maria. Il mistero della Natività può essere compreso più semplicemente in relazione al progresso salvifico e mediante la sua profetica attesa, che è stata annunziata dal Signore attraverso le parole di Isaia, la Vergine portò nel grembo ciò che il mondo intero non poteva contenere. Il miracolo della genealogia sta nel fatto che Colui che adottò e generò i padri fu concepito dai loro figli, tutti loro divennero, Suoi padri, ma Egli non era figlio; da parte Sua li ricambiò con l’onore di essere loro figlio.
(Origene, S.Giovanni Crisostomo, S.Cromazio d’Aquileia)
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 18 dicembre: ore 18.30 Novena del S.Natale. Catechesi, canto del “Missus” e Benedizione
Eucaristica
Da lunedì 19 a venerdì 23 dicembre al mattino alle ore 07.00 prosegue la celebrazione delle SS.Messe dell’Aurora, e alle ore 18.30 la Novena in preparazione al S.Natale.
Lunedì 19 dicembre: ore 19.30 Concerto Natalizio
Sabato 24 dicembre: Vigilia del S.Natale
Ore 07.00 Canto dell’Ora di Prima
Ore 07.15 Canto solenne del martirologio con l’annuncio della nascita del Salvatore
Ore 07.30 S.Messa cantata in latino della Vigilia del S.Natale
Ore 17.30 S.Messa d’orario (assolve il precetto festivo) della Natività
Oggi è sospesa la S.Messa in latino delle ore 19.00
Ore 21.45 Solenni Mattutini di Natale.
La nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì eseguirà la Messa ed il “Proprio” in canto gregoriano con vari canti natalizi tradizionali.
Ore 24.00 S.Messa solenne di Natale (S.Messa di Mezzanotte)
SalutandoVi affettuosamente, paternamente Vi benedico
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare l’indirizzo:
beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa i nuovi libretti sono disponibili in sacrestia
- Sono disponibili, in sacrestia, il libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’
MISERICORDIA” e “LUCE SUI MIEI PASSI” libro su mons. Antonio Dessanti
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la musica.
Chiunque può partecipare se desidera godere della musica e del canto della corale
parrocchiale (siamo spiacenti non poter ringraziare gli offerenti di cui non
conosciamo l’ indirizzo – grazie da questo sito)
- Si fa presente che la nostra chiesa non riceve contributi da nessuno e quindi vive con le offerte
dei fedeli. Un grazie ai benefattori.
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<>
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: Vangelo Lc 3,1-6)
18 DICEMBRE 2016
Vangelo: Mt 1,18-24
La nascita di Gesù non diminuì la Sua incorruttibilità e nessuno può spiegare il mistero di questa nascita, non è assolutamente intellegibile . La Sua nascita corporea è nel tempo ma la sua divina figliolanza era prima del tempo, l’una veniva dal ventre della Madre vergine, l’altra da Dio Padre, assunse carne visibile per dimostrare la Sua invisibile divinità. L’Angelo mostrò a Giuseppe tutte le cose che erano nella Sua mente, cosa provava, cosa temeva e cosa aveva deciso di fare perché fosse guidato alla virtù e confortato. Egli concesse a Giuseppe l’onore di dare un nome al Salvatore e lo chiamò ad avere cura del Padre tramite il Figlio. Sono esaminate le analogie tipologiche tra la costola di Adamo e la paura di Giuseppe e tra il concepimento di Elisabetta e quello di Maria. Il mistero della Natività può essere compreso più semplicemente in relazione al progresso salvifico e mediante la sua profetica attesa, che è stata annunziata dal Signore attraverso le parole di Isaia, la Vergine portò nel grembo ciò che il mondo intero non poteva contenere. Il miracolo della genealogia sta nel fatto che Colui che adottò e generò i padri fu concepito dai loro figli, tutti loro divennero, Suoi padri, ma Egli non era figlio; da parte Sua li ricambiò con l’onore di essere loro figlio.
(Origene, S.Giovanni Crisostomo, S.Cromazio d’Aquileia)
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 18 dicembre: ore 18.30 Novena del S.Natale. Catechesi, canto del “Missus” e Benedizione
Eucaristica
Da lunedì 19 a venerdì 23 dicembre al mattino alle ore 07.00 prosegue la celebrazione delle SS.Messe dell’Aurora, e alle ore 18.30 la Novena in preparazione al S.Natale.
Lunedì 19 dicembre: ore 19.30 Concerto Natalizio
Sabato 24 dicembre: Vigilia del S.Natale
Ore 07.00 Canto dell’Ora di Prima
Ore 07.15 Canto solenne del martirologio con l’annuncio della nascita del Salvatore
Ore 07.30 S.Messa cantata in latino della Vigilia del S.Natale
Ore 17.30 S.Messa d’orario (assolve il precetto festivo) della Natività
Oggi è sospesa la S.Messa in latino delle ore 19.00
Ore 21.45 Solenni Mattutini di Natale.
La nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì eseguirà la Messa ed il “Proprio” in canto gregoriano con vari canti natalizi tradizionali.
Ore 24.00 S.Messa solenne di Natale (S.Messa di Mezzanotte)
SalutandoVi affettuosamente, paternamente Vi benedico
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare l’indirizzo:
beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa i nuovi libretti sono disponibili in sacrestia
- Sono disponibili, in sacrestia, il libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’
MISERICORDIA” e “LUCE SUI MIEI PASSI” libro su mons. Antonio Dessanti
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la musica.
Chiunque può partecipare se desidera godere della musica e del canto della corale
parrocchiale (siamo spiacenti non poter ringraziare gli offerenti di cui non
conosciamo l’ indirizzo – grazie da questo sito)
- Si fa presente che la nostra chiesa non riceve contributi da nessuno e quindi vive con le offerte
dei fedeli. Un grazie ai benefattori.
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<