Beata Vergine del Rosario - Trieste
-
  • Home
  • Eventi
  • Chi siamo
    • La chiesa
    • Don Pietro Zovatto
  • Multimedia
  • Contatti

Domenica III di Avvento "Gaudete"

11/12/2016

0 Commenti

 
DOMENICA III DI AVVENTO “GAUDETE”
( SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: Vangelo: Gv 1,19-28)
11 DICEMBRE 2016


Vangelo: Mt 11,2-11

Perché Giovanni inviò i suoi discepoli a domandare ciò che lui stesso poteva chiedere? Non è pensabile che Giovanni non conoscesse Cristo. In verità Giovanni stava chiedendo se fosse proprio lui destinato a precedere Gesù nel suo ministero in questo mondo, chiunque voglia conoscere il Signore lo deve conoscere personalmente.
I Padri offrono varie interpretazioni di questo passo. Come la Legge ha annunciato Cristo, ha anticipato la remissione dei peccati e ha promesso il Regno dei Cieli, così Giovanni ha portato a compimento tutte queste opere. Quando l’incarnazione della Legge è stata costretta alla prigionia, egli ha inviato una missione per udire la buona novella. Gesù non disse nulla per rivelare la Sua vera identità ma lasciò che comprendessero dai Suoi miracoli. Gesù rispose ai discepoli di Giovanni: “Sarete beati se non vi scandalizzerete di me”. Il Signore giustificò il comportamento del Battista dimostrando che non aveva cambiato la Sua precedente testimonianza ed era rimasto sempre fermo nelle Sue convinzioni. Ricordate il motivo per cui siete andati nel deserto: non certo per vedere un uomo simile ad una canna che qualsiasi vento scuote, un uomo talmente superficiale che è incerto su quanto egli stesso ha annunziato, non era una canna scossa da una qualsiasi brezza di approvazione o di critica. Giovanni non aveva ancora iniziato a dare testimonianza di Cristo ed ebbe da Lui più di quanto aveva dato, quando glorificò Cristo, Gli conferì una lode umana; ma Gesù conferì una gloria divina a Giovanni che è descritto come un messaggero o un angelo. E’ angelico colui che con la sua natura umana arriva alla santità angelica ed arriva ad ottenere dalla grazia di Dio quanto non possedeva per natura. Nell’essere uomo e insieme nell’essere chiamato pur tuttavia angelo, Giovanni raggiunse una gloria maggiore che se fosse stato un angelo nel nome e nella natura. Dicendo che il Battista era più grande di un profeta, Gesù mostrò in quale direzione egli fosse maggiore. Nell’essere così vicino a Colui che doveva venire, Giovanni attestò che Colui che era nato da una donna esisteva ancor prima della donna.
L’uomo santo che siede vicino al Padre nel Regno dei Cieli è più grande di chi è ancora impegnato nella battaglia terrena. Paragonato con tutti gli uomini nati da donna, Giovanni è il più grande, ma paragonato con coloro che partecipano dello Spirito nel Regno dei Cieli, Giovanni è il più piccolo.
(S. Gregorio Magno, Teodoro di Mopsuestia, S.Ilario di Poitiers, S.Giovanni Crisostomo, S.Girolamo)

​

Il 13 dicembre p.v. ricorre la Festa di S.Lucia Vergine e Martire Patrona della vista.

Con la scoperta, fatta nel 1894 dell’iscrizione sepolcrale sul “loculus” o sepolcro della Santa nelle catacombe di Siracusa, sono caduti i dubbi sulla storicità della giovane martire Lucia, alla cui fama e devozione ha tuttavia contribuito in gran parte la sua conosciutissima “Passione” (narrazione della sua vita e delle sue gesta), posteriore al sec. V. L’iscrizione risale agli inizi del V secolo cent’anni dopo la gloriosa testimonianza resa a Cristo dalla martire siracusana.
Epigrafi, iscrizioni lo stesso antico ricordo liturgico (si deve probabilmente a Papa Gregorio Magno l’introduzione del nome di S.Lucia nel Canone della Messa) ne testimoniano la remota


devozione , che si diffuse molto presto non solo in Occidente ma anche in Oriente.. L’episodio dell’acceccamento, richiamato ordinariamente nelle immagini di S.Lucia, è probabilmente legato all’etimologia del nome: Lucia deriva da “lux” , luce, elemento indissolubilmente legato non solo al senso della vista, ma anche e soprattutto alla facoltà spirituale di cogliere la realtà soprannaturale. Per questo motivo Dante Alighieri, nella “Divina Commedia”,attribuisce a S.Lucia il ruolo di grazia illuminante.

Lucia, come si legge negli “Atti” su riferiti, apparteneva a una ricca famiglia di Siracusa. Sua madre Eutychie, rimasta vedova, aveva promesso la figlia in sposa ad un giovane concittadino. Lucia che aveva fatto voto di serbarsi vergine per amore di Cristo, ottenne che le nozze fossero differite, anche perchè la madre fu colpita improvvisamente da grave malattia. Devota a S.Agata, la martire catanese vissuta mezzo secolo prima, Lucia volle portare la madre inferma sulla sua tomba. Da questo pellegrinaggio la donna tornò perfettamente guarita e perciò accordò alla figlia il permesso di seguire la via che si era prefissa, consentendoLe di distribuire ai poveri della città i proventi della ricca dote.
Il fidanzato respinto si vendicò deferendo Lucia al proconsole Pascazio in quanto cristiana. Minacciata di essere esposta al lupanare (luogo di prostituzione) perché ne uscisse contaminata, Lucia diede al proconsole una sapiente risposta:”Il corpo viene contaminato soltanto se l’anima vi acconsente”. Il proconsole volle passare dalle minacce ai fatti, ma il corpo di Lucia si appesantì al punto che decine di uomini non riuscirono a smuoverla di un palmo. Un colpo di spada pose fine ad una lunga serie di sevizie, ma anche con la gola recisa la giovane continuò ad esortare i fedeli ad anteporre i doveri verso Dio a quelli verso le creature, finchè i compagni di fede, che facevano corona attorno a Lei, sigillarono la Sua commossa testimonianza con la parola “Amen”.


Ricordiamo per l’entrante settimana:

Domenica 11 dicembre: Ore 18.30 S.Rosario, breve catechesi, canto del “Missus” e Benedizione
Eucaristica
Lunedì 12 dicembre: Festa della Madonna di Guadalupe
​​​ Ore 07.00 S.Messa d’orario
Martedì 13 dicembre: Festa di S.Lucia Vergine e Martire
​​​ Ore 07.00 S.Messa d’orario

Da lunedì 12 dicembre a venerdì 16 dicembre compresi continua la celebrazione delle “Messe dell’Aurora” alle ore 07.00 con la presenza di alcuni nostri Coristi diretti dal M° Cav. Elia Macrì.

Giovedì 15 dicembre: Ore 18.30 inizio della Solenne Novena in preparazione al S.Natale che sarà
celebrata quotidianamente, sabato e domenica compresi sempre alle ore 18.30
fino a venerdì 23 dicembre incluso.

Anticipiamo:

Lunedì 19 dicembre: ore 19.30 Concerto Natalizio offerto dalla nostra Cappella
Corale

Cordialmente salutandoVi, paternamente Vi benedico

Don Stefano Canonico












NOTE:


- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare l’indirizzo:
beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa i nuovi libretti sono disponibili in sacrestia
- Sono disponibili, in sacrestia, il libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’
MISERICORDIA” e “LUCE SUI MIEI PASSI” libro su mons. Antonio Dessanti
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la musica.
Chiunque può partecipare se desidera godere della musica e del canto della corale
Parrocchiale (siamo spiacenti non poter ringraziare gli offerenti di cui non
conosciamo l’ indirizzo – grazie da questo sito)

- Si fa presente che la nostra chiesa non riceve contributi da nessuno e quindi vive con le offerte
dei fedeli. Un grazie ai benefattori.
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<>


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

CONTATTI

040 631537
Posta elettronica


DOVE SIAMO

Piazza Vecchia
34121

 Trieste, Italia

INFO

Facebook official
Youtube Official
Immagine