DOMENICA II DI PASQUA
OTTAVA DI PASQUA o “DELLA DIVINA MISERICORDIA” SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO:
(DOMENICA IN ALBIS-OTTAVA DELLA RISURREZIONE DI NOSTRO SIGNORE, Gv 20,19-31)
23 APRILE 2017
Vangelo: Gv 20,19-31
Seguiamo ancora l’insegnamento di S.Agostino.
“(Tommaso) vedeva e toccava l’uomo, ma confessava Dio che non vedeva né toccava. Attraverso ciò che vedeva e toccava, rimosso ormai ogni dubbio, credette in ciò che non vedeva. <Gesù gli dice: hai creduto, perché mi hai veduto>. Non gli dice: perché mi hai toccato, ma <perché mi hai veduto>; poiché la vista è come un senso che riassume tutti gli altri. Infatti nominando la vista siamo soliti intendere anche gli altri quattro sensi...Sempre si dice “vedi” anche se vedere è proprio degli occhi. E’ così che il Signore stesso dice a Tommaso: <poni qui il tuo dito e vedi le mie mani>. Gli dice: tocca e vedi, anche se Tommaso non aveva certo gli occhi nelle dita. Dicendo: <hai creduto perché hai veduto>, il Signore si riferisce sia al vedere che al toccare. Si potrebbe anche dire che il discepolo non osò toccarlo, sebbene il Signore lo invitasse a farlo. L’evangelista infatti non dice che Tommaso lo abbia toccato. Sia che lo abbia soltanto guardato, sia che lo abbia anche toccato, ha creduto perché ha veduto; e perciò il Signore esalta e loda, a preferenza, la fede dei popoli, dicendo: <beati quelli che pur non vedendo, avranno creduto!> Usa il tempo passato, in quanto Egli considera, nella predestinazione, come già avvenuto ciò che sarebbe avvenuto nel futuro”.
Domenica 23 aprile ore 18.30:Vesperi solenni.
Durante il canto del “Magnificat” avverrà l’incensazione del Fonte Battesimale.
Al termine processione al “Sepolcro glorioso” per l’incensazione dell’effigie di Cristo Risorto. Si conclude così l’”Ottava di Pasqua”.
Vogliamo ricordare che in questa Domenica, dedicata alla Divina Misericordia, è possibile
lucrare l’Indulgenza Plenaria. Per tale Indulgenza si richiede che il fedele, confessato e comunicato, reciti in qualunque chiesa o oratorio il “Pater noster”, il “Credo” e una preghiera secondo le intenzioni del Romano Pontificio (Pater, Ave e Gloria) alla presenza del Santissimo Sacramento, aggiungendo una pia invocazione al Signore Gesù misericordioso o partecipando ad altre pratiche di pietà in onore della Divina Misericordia.
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 23 aprile: ore 18.30 Vesperi solenni
Durante il canto del “Magnificat” avverrà l’incensazione del Fonte Battesimale.
Al termine processione al “Sepolcro glorioso” per l’incensazione dell’effigie di Cristo Risorto. Si conclude così l’”Ottava di Pasqua”.
Vogliamo ricordare che in questa Domenica, dedicata alla Divina Misericordia, è possibile
lucrare l’Indulgenza Plenaria. Per tale Indulgenza si richiede che il fedele, confessato e comunicato, reciti in qualunque chiesa o oratorio il “Pater noster”, il “Credo” e una preghiera secondo le intenzioni del Romano Pontificio (Pater, Ave e Gloria) alla presenza del Santissimo Sacramento, aggiungendo una pia invocazione al Signore Gesù misericordioso o partecipando ad altre pratiche di pietà in onore della Divina Misericordia.
Martedì 25 aprile: Festa di S.Marco Evangelista (non è festa di precetto)
Ore 09.00 S.Messa d’orario con cantici
Anticipiamo:
Sabato 6 maggio e Domenica 7 maggio celebreremo solennemente il Patrocinio di S.Giuseppe, solennità che avrà il suo inizio mercoledì 3 maggio per concludersi il mercoledì 10 maggio, ma per comodità dei fedeli viene a festeggiarsi la domenica III dopo Pasqua (secondo l’antico Calendario Liturgico).
L’orario delle celebrazioni sarà il seguente: Sabato 6 maggio: Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano
Ore 18.15 primi Vesperi solenni di apertura della Solennità esterna con panegirico in onore di S.Giuseppe ed omaggio floreale al Santo.
Seguirà la S.Messa d’orario in latino.
Domenica 7 maggio: SS.Messe Ore 09.00 – 11.00
Ore 17.30 S.Messa solenne in latino.
Al Termine processione con la statua di S.Giuseppe per le vie della nostra parrocchia, al rientro in chiesa Benedizione Eucaristica ed Antifona in onore del Santo.
Tutti ricordando nella preghiera saluto e paternamente benedico
-
NOTE:
Don Stefano Canonico
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in lingua italiana e tedesca
- Sono disponibili ancora alcuni volumi del libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’ MISERICORDIA” e “LUCE SUI MIEI PASSI” libro su mons. Antonio Dessanti
-Chi desidera può prendere l’acqua, benedetta il 5 gennaio, vigilia dell’Epifania.
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del Rosario
- da lunedì a venerdì alle ore 08.30 si recita il santo Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la musica.
Chiunque può contribuire se desidera godere della musica e del canto della corale Parrocchiale. Sarà gradito il nominativo e l’indirizzo di chi versa il contributo sul Conto corrente bancario della nostra chiesa.
Il Signore Vi ricompensi.
- Si fa presente che la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli.
Un grazie ai benefattori.
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in sacrestia. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 – 34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<<www.beataverginedelrosariotrieste.com>>