DOMENICA I^ DI AVVENTO
INIZIO DEL NUOVO ANNO LITURGICO
(VANGELO: Lc 21,25-28.34-36 SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: Lc 21,25-33)
2 DICEMBRE 2018
Con questa domenica inizia il nuovo Anno Liturgico, l’Anno della Chiesa.
L’Avvento è un tempo di penitenza e di preparazione alla Festa del Santo Natale: la sua origine risale al IV secolo. Anticamente era considerato come una seconda Quaresima, sebbene meno rigorosa.Sembrasia stato il papa S.Gregorio Magno, verso la fine del VI secolo ad estendere a tutta la Chiesa tale osservanza già praticata in molti luoghi. La sua durata nei secoli VII-IX venne fissata a quattro settimane, forse a significare i quattromila anni che, secondo il computo antico trascorsero dalla creazione del mondo alla venuta del Messia.
Carattere dell’Avvento è la penitenza e la tristezza temperata però e ravvivata dal lieto annuncio dellaprossima liberazione: e la Chiesa ad esprimere sensibilmente questo concetto usa nelle sacre funzioni ilcolore violaceo e sopprime nella S.Messa la recita del “Gloria” ma continua a far sentire il gioioso“Alleluia”.
Misticamente l’Avvento vuol significare la venuta di Gesù Cristo:
1) nel mondo secondo la carne
2) nelle anime per mezzo della grazia
3) alla fine dei secoli in gloria e maestà per giudicare i vivi e i morti
Questo triplice avvenimento è ricordato sovente nella liturgia di questo Tempo liturgico attraverso le infuocate parole dei Patriarchi e dei Profeti che lo preannunciarono. Per cui l’Avvento si può anche definire trepidante attesa del Salvatore.
Riproponiamo in modo dettagliato, le varie Celebrazioni previste per l’Avvento che è il periodo di preparazione alla Solennità del S.Natale e per tutto il periodo natalizio.
In tutti i giorni feriali da lunedì a venerdì compresi, alle ore 07.00 sarà celebrata la S.Messa in latino con la presenza della nostra Cappella Corale diretta dal M°Cav. Elìa Macrì che eseguirà mottetti per il periodo d’Avvento, Eucaristici e Mariani in gregoriano e la “Messa con cantici” di M. Haydn (1737-1806). Queste SS.Messe celebrate al mattino presto, prima del sorgere del sole e perciò denominate “Messe dell’Aurora” vogliono essere una conveniente preparazione in attesa del Sole che sorge e cioè Cristo Salvatore, Sole di giustizia, la cui Natività è l’esordio di questa Luce soprannaturale tanto attesa.
Pertanto è sospesa in questo periodo la S.Messa feriale delle ore 09.00.
La Novena dell’Immacolata sarà celebrata subito dopo la S.Messa delle ore 07.00.
Sabato 1 dicembre: Inizio dell’Avvento
I^ Sabato del Mese dedicato al Cuore Immacolato di Maria.
Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano.
Al termine Novena dell’Immacolata
Ore 19.00 S.Messa d’orario in latino cantata in gregoriano
Prima dell’”Asperges” verrà intonato l’antichissimo mottetto “Sanctissimus namque Gregorius” in onore di S.Gregorio Magno Papa (590-604) revisore e coordinatore del canto ecclesiastico per eccellenza che da lui, appunto, prende il nome di “canto gregoriano”.
Domenica 2 dicembre: Domenica I^ di Avvento
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 -17.30
Ore 18.30 S.Rosario, catechesi, canto del “Missus”, Novena
dell’Immacolata e Benedizione Eucaristica
Lunedì 3 dicembre: Ore 07.00 S.Messa d’orario. Al termine Novena dell’Immacolata
Martedì 4 dicembre: Ore 07.00 S.Messa d’orario. Al termine Novena dell’Immacolata
Mercoledì 5 dicembre: Ore 07.00 S.Messa d’orario. Al termine Novena dell’Immacolata
Giovedì 6 dicembre: I^ Giovedì del Mese dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose
Ore 07.00 S.Messa d’orario. Al termine Novena dell’Immacolata
Venerdì 7 dicembre: I^ Venerdì del Mese dedicato al Cuore Sacratissimo di Gesù
Ore 07.00 S.Messa d’orario. Al termine Novena dell’Immacolata
Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano (assolve il precetto festivo)
Ore 19.00 S.Messa cantata in latino della Solennità dell’Immacolata Concezione della B.V. Maria (assolve il precetto festivo).
E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav: Elìa Macrì
Sabato 8 dicembre: Solennità dell’Immacolata Concezione della B.V.Maria (è festa di precetto)
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 – 17.30
(chi partecipasse oggi alla S.Messa delle ore 17.30 non può soddisfare a due precetti festivi simultaneamente e cioè a quello dell’Immacolata e a quello della Domenica, poiché la norma è che con una S.Messa non si assolvono due precetti festivi.)
Ore 18.30 Vesperi solenni
Domenica 9 dicembre: Domenica II^ di Avvento
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 – 17.30 (in latino con cantici)
Mercoledì 12 dicembre: Festa della madonna di Guadalupe
Ore 07.00 S.Messa d’orario
Da sabato 15 dicembre a domenica 23 dicembre compresi,
alle ore 18.30 Solenne Novena del S.Natale, ogni giorno, sabato e domenica inclusi.
Domenica 16 dicembre: Domenica III dì Avvento (“Gaudete”).
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 Novena del S.Natale, catechesi e Benedizione Eucaristica
Domenica 23 dicembre: Domenica IV di Avvento (“Rorate”)
SS. Messe Ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 Novena del S.Natale, catechesi e Benedizione Eucaristica
Lunedì 24 dicembre: Vigilia del S.Natale
Ore 07.00 Canto dell’”Ora di Prima”.
Ore 07.15 Canto del Martirologio con l’annuncio della nascita di N.S. Gesù Cristo
Ore 07.30 S.Messa cantata in latino
Le SS.Messe delle ore 17.30 e 19.00 OGGI sono SOSPESE
Ore 21.45 Solenni Mattutini di Natale
Ore 24.00 S.Messa cantata in latino di “Mezzanotte”
E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì
Martedì 25 dicembre: Natale del Signore (E’ festa di precetto)
SS.Messe Ore 09.00 – 10.30 (cantata in latino).( E’ presente la nostra Cappella Corale
diretta dal M° Cav. Elìa Macrì) – 17.30
Ore 18.30 Vesperi solenni. Al termine venerazione dell’effigie del Bambino Gesù e
tradizionali canti natalizi
Mercoledì 26 dicembre: Festa di S.Stefano Protomartire (non è festa di precetto)
SS. Messe ore 09.00 – 10.30 (cantata in latino).
E’ presente la nostra “Cappella Corale” diretta dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà la “Missa Jubilaris”di Franco Vittadini (1884-1948) ed il “Proprio” in gregoriano) .- 17.30
Ore 18.30 Vesperi solenni.
Al termine venerazione dell’effigie del Bambino Gesù e tradizionali canti natalizi
Giovedì 27 dicembre: Festa di S.Giovanni Evangelista (non è festa di precetto).
Ore 09.00 S.Messa d’orario in latino con cantici. Al termine tradizionale benedizione
del vino in onore di S.Giovanni Evangelista contro i venefici
Domenica 30 dicembre: Festa della S.Famiglia
(secondo il Rito Romano antico: Domenica fra l’Ottava del Natale).
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 - 17.30
Ore 18.30 S.Rosario, catechesi e Benedizione Eucaristica
Lunedì 31 dicembre: Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.00 Solenne “Te Deum” di ringraziamento per tutti i doni ricevuti durante il corrente anno.
Ore 19.00 S.Messa d’orario in latino letta (assolve il precetto festivo)
OGGI è SOSPESA LA S. MESSA DELLE ORE 17.30
Martedì 1 gennaio 2019: Ottava del S.Natale. Solennità di Maria SS.ma, Madre di Dio
(Secondo il Rito Romano antico: Ottava del S.Natale)
Giornata mondiale della pace (E’ festa di precetto)
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00
Ore 17.30 S.Messa in latino con cantici.
Al termine, davanti al SS.Sacramento esposto, canto del “Veni Creator” e Benedizione Eucaristica. (E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà canti natalizi tradizionali di diverse Nazioni)
Giovedì 3 gennaio: I^ Giovedì del Mese, dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Venerdì 4 gennaio: I^ Venerdì del Mese dedicato al Cuore Sacratissimo di Gesù
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Adorazione Eucaristica
Ore 19.00 S.Messa in latino con cantici “coram Exposito”.
Al termine Benedizione Eucaristica
Sabato 5 gennaio: I^ Sabato del mese, dedicato al Cuore Immacolato di Maria
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 10.00 Solenne benedizione dell’Acqua nella Vigilia dell’Epifania del Signore
Ore 17.30 S.Messa solenne in latino della Solennità dell’Epifania del Signore con
l’Annuncio delle Feste Mobili (assolve il precetto festivo).
Nell’odierno pomeriggio sarà celebrata soltanto questa S.Messa.
La nostra Cappella Corale diretta dal M°Cav. Elìa Macrì eseguirà la “Messa per il
Santissimo Natale” a nove voci, due violini con organo composta nel 1707 da
Alessando Scarlatti (1660-1725) per la Cappella Liberiana di S.Maria Maggiore in
Roma, di cui era il Direttore
Domenica 6 gennaio: Epifania del Signore – (è festa di precetto)
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 Vesperi solenni con i Salmi concertati, tratti dalla “Selva Spirituale”
di C.Monteverdi (1567-1643), ed il “Magnificat” del medesimo
autore. Al termine Bacio del Bambino Gesù.
Si ricorda che chi partecipa oggi alla S.Messa delle ore 17.30 non può assolvere due precetti festivi (quello dell’Epifania e quello della Domenica) in quanto con una sola S.Messa non si possono assolvere due precetti.
Domenica 13 gennaio: Battesimo del Signore
(secondo il Rito Romano antico: Festa della S. Famiglia)
SS.Messe ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 S.Rosario, catechesi e Benedizione Eucaristica
Ricordiamo per l’entrante settimana.
Da lunedì 3 dicembre a venerdi 7 dicembre compresi alle ore 07.00 S. Messa in latino con cantici con la presenza della nostra Cappella corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì.
Prosegue la Novena dell’Immacolata dopo la S.Messa delle ore 07.00.
Giovedì 6 dicembre: Festa di S.Nicola Vescovo.
I^ giovedì del Mese dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose.
Ore 07.00 S.Messa d’orario. Al termine Novena dell’Immacolata
Venerdì 7 dicembre: I^ Venerdì del mese, dedicato al cuore SS.mo di Gesù
Festa di S.Ambrogio Vescovo e dottore della chiesa.
Ore 07.00 S.Messa d’orario. Al termine Novena dell’Immacolata
Ore 17.00 S.messa d’orario in italiano. (Assolve il precetto festivo)
0re 19.00 S.Messa d’orario solenne in latino della Festività dell’Immacolata
Concezione della B.V. Maria. (Assolve il precetto festivo)
E’ presente la nostra Cappella corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì che
eseguirà la Messa in sol maggiore di F.Schubert (1797-1828) ed il
“Proprio” in gregoriano)
Sabato 8 dicembre: Solennità dell’Immacolata Concezione della B.V.Maria (è festa di precetto)
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 – 17.30
(chi partecipasse oggi alla S.Messa delle ore 17.30 non può soddisfare a due precetti festivi simultaneamente e cioè a quello dell’Immacolata e a quello della Domenica, poiché la norma è che con una S.Messa non si assolvono due precetti festivi.)
Ore 18.30 Vesperi solenni
Il 6 dicembre p.v.ricorre la Festa di S.Nicola Vescovo: Impariamo a conoscere e ad amare i Santi.
Di S.Nicola, vescovo di Mira (Licia) nel IV secolo, abbiamo un gran numero di notizie.
Il suo culto si è diffuso in Europa quando le sue reliquie, trafugate da Mira da 62 soldati baresi, e portate in salvo sottraendole alla profanazione degli invasori Turchi, vennero collocate con grande onore nella Cattedrale di Bari, il 9 maggio 1087. Le reliquie erano state precedute dalla fama del grande taumaturgo e da colorite narrazioni. In una sua antica biografia si afferma che nacque da ricche e sante persone e che la prima volta che fu lavato rimase dritto in piedi. Bimbo di eccellente fibra fu subito incline all’ascesi poiché il mercoledì e il venerdì rifiutava il latte materno. Divenuto più grande evitò energicamente ogni dissolutezza e vanità e frequentava con assiduità la chiesa.
Elevato alla dignità episcopale per soprannaturale ispirazione dei Vescovi riuniti in Concilio, il santo Pastore ebbe cura del suo gregge distinguendosi soprattutto per la sua generosa carità. Avendo saputo che un suo vicino, divenuto estremamente povero, voleva far prostituire tre sue figlie ancora vergini per procurarsi del cibo per sé e per le figlie, S.Nicola, perché fosse evitato questo impietoso lenocinio passando notte tempo davanti alla casa di quel poveretto, per tre notti vi gettò una borsa di monete d’oro o, secondo alcune variazioni tre sfere d’oro, e così le tre figliole, con la dote ebbero anche un buon marito. Il suo patrocinio sui ragazzi e bambini è dovuto al fatto che il Santo Vescovo risuscitò tre fanciulli uccisi da un macellaio per farne tenere fettine. Invocato da alcuni marinai durante una furiosa tempesta in mare, egli comparve loro e l’uragano s’acquietò all’istante. Con i marinai, infatti aveva un conto aperto: durante una carestia aveva ottenuto da una nave frumentaria una buona porzione di grano per i suoi fedeli; poi, al controllo degli esattori, si riscontrò che il carico era completo. La sua popolarità è attestata, tra l’altro, dal fatto che nel Medioevo drammi e giochi ebbero a protagonista il Santo Taumaturgo.
Venerdì prossimo 8 dicembre, invece, festeggeremo con grande affetto la Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima (è festa di precetto)
Questa festa trae la sua origine dai monaci d’Oriente (VIII sec), quindi sempre per opera di monaci passò, attraverso l’Italia meridionale, prima in Normandia ed Inghilterra e poi in tutto l’Occidente. In origine si celebrò una Festa della Concezione della Vergine Maria, e solo nel corso dei secoli se ne formò una festa dell’Immacolata Concezione, e precisamente sotto Paolo V (1605-1621), a propagare la quale ai Benedettini si adoperarono efficacemente i Francescani, i Cistercensi ed i Carmelitani. Sisto IV, con bolla del 27 febbraio del 1477 riconosceva ufficialmente la Festa e Clemente XI, nel 1708, l’estendeva a tutta la Chiesa. Finalmente il Beato Pio IX (1846-1878), raccogliendo, per così dire, quanto era stato seminato lungo il corso dei secoli, proclamò dogma di fede la dottrina che ritiene la Vergine essere stata preservata, per singolare privilegio e in virtù dei meriti di Cristo, fin dal primo istante del Suo concepimento, immune dal peccato originale, colpa che tutti i figli di Adamo contraggono al momento del loro concepimento.
Il dogma fu proclamato in Roma nella basilica di S.Pietro l’8 dicembre 1854.
Per quest’occasione verranno allestite le solenni luminarie con le quali si era soliti onorare la Madre di Dio, la piena di grazia, la splendida Aurora di luce.
Domenica 2 dicembre: ore 18.30 S.Rosario, catechesi, canto del “Missus”, Novena dell’Immacolata e
Benedizione Eucaristica
SalutandoVi e benedicendoVi paternamente
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
Sono disponibili ancora alcuni libri: “FRANCESCO” Il nome di Dio è misericordia
Da lunedì a venerdì alle ore 8.30 si recita la Coroncina del Santo Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la
musica.
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica.
Sosteniamo la nostra Corale Parrocchiale.
Il Signore Vi ricompensi.
- Grazie a quanti daranno un contributo per l’acquisto della statua di San Giuseppe.
- la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli:
Un grazie ai benefattori!
perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione
ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare
chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di Dio”
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
Sarebbe gradito l’indirizzo del Benefattore per poterlo ringraziare
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<
INIZIO DEL NUOVO ANNO LITURGICO
(VANGELO: Lc 21,25-28.34-36 SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: Lc 21,25-33)
2 DICEMBRE 2018
Con questa domenica inizia il nuovo Anno Liturgico, l’Anno della Chiesa.
L’Avvento è un tempo di penitenza e di preparazione alla Festa del Santo Natale: la sua origine risale al IV secolo. Anticamente era considerato come una seconda Quaresima, sebbene meno rigorosa.Sembrasia stato il papa S.Gregorio Magno, verso la fine del VI secolo ad estendere a tutta la Chiesa tale osservanza già praticata in molti luoghi. La sua durata nei secoli VII-IX venne fissata a quattro settimane, forse a significare i quattromila anni che, secondo il computo antico trascorsero dalla creazione del mondo alla venuta del Messia.
Carattere dell’Avvento è la penitenza e la tristezza temperata però e ravvivata dal lieto annuncio dellaprossima liberazione: e la Chiesa ad esprimere sensibilmente questo concetto usa nelle sacre funzioni ilcolore violaceo e sopprime nella S.Messa la recita del “Gloria” ma continua a far sentire il gioioso“Alleluia”.
Misticamente l’Avvento vuol significare la venuta di Gesù Cristo:
1) nel mondo secondo la carne
2) nelle anime per mezzo della grazia
3) alla fine dei secoli in gloria e maestà per giudicare i vivi e i morti
Questo triplice avvenimento è ricordato sovente nella liturgia di questo Tempo liturgico attraverso le infuocate parole dei Patriarchi e dei Profeti che lo preannunciarono. Per cui l’Avvento si può anche definire trepidante attesa del Salvatore.
Riproponiamo in modo dettagliato, le varie Celebrazioni previste per l’Avvento che è il periodo di preparazione alla Solennità del S.Natale e per tutto il periodo natalizio.
In tutti i giorni feriali da lunedì a venerdì compresi, alle ore 07.00 sarà celebrata la S.Messa in latino con la presenza della nostra Cappella Corale diretta dal M°Cav. Elìa Macrì che eseguirà mottetti per il periodo d’Avvento, Eucaristici e Mariani in gregoriano e la “Messa con cantici” di M. Haydn (1737-1806). Queste SS.Messe celebrate al mattino presto, prima del sorgere del sole e perciò denominate “Messe dell’Aurora” vogliono essere una conveniente preparazione in attesa del Sole che sorge e cioè Cristo Salvatore, Sole di giustizia, la cui Natività è l’esordio di questa Luce soprannaturale tanto attesa.
Pertanto è sospesa in questo periodo la S.Messa feriale delle ore 09.00.
La Novena dell’Immacolata sarà celebrata subito dopo la S.Messa delle ore 07.00.
Sabato 1 dicembre: Inizio dell’Avvento
I^ Sabato del Mese dedicato al Cuore Immacolato di Maria.
Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano.
Al termine Novena dell’Immacolata
Ore 19.00 S.Messa d’orario in latino cantata in gregoriano
Prima dell’”Asperges” verrà intonato l’antichissimo mottetto “Sanctissimus namque Gregorius” in onore di S.Gregorio Magno Papa (590-604) revisore e coordinatore del canto ecclesiastico per eccellenza che da lui, appunto, prende il nome di “canto gregoriano”.
Domenica 2 dicembre: Domenica I^ di Avvento
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 -17.30
Ore 18.30 S.Rosario, catechesi, canto del “Missus”, Novena
dell’Immacolata e Benedizione Eucaristica
Lunedì 3 dicembre: Ore 07.00 S.Messa d’orario. Al termine Novena dell’Immacolata
Martedì 4 dicembre: Ore 07.00 S.Messa d’orario. Al termine Novena dell’Immacolata
Mercoledì 5 dicembre: Ore 07.00 S.Messa d’orario. Al termine Novena dell’Immacolata
Giovedì 6 dicembre: I^ Giovedì del Mese dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose
Ore 07.00 S.Messa d’orario. Al termine Novena dell’Immacolata
Venerdì 7 dicembre: I^ Venerdì del Mese dedicato al Cuore Sacratissimo di Gesù
Ore 07.00 S.Messa d’orario. Al termine Novena dell’Immacolata
Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano (assolve il precetto festivo)
Ore 19.00 S.Messa cantata in latino della Solennità dell’Immacolata Concezione della B.V. Maria (assolve il precetto festivo).
E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav: Elìa Macrì
Sabato 8 dicembre: Solennità dell’Immacolata Concezione della B.V.Maria (è festa di precetto)
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 – 17.30
(chi partecipasse oggi alla S.Messa delle ore 17.30 non può soddisfare a due precetti festivi simultaneamente e cioè a quello dell’Immacolata e a quello della Domenica, poiché la norma è che con una S.Messa non si assolvono due precetti festivi.)
Ore 18.30 Vesperi solenni
Domenica 9 dicembre: Domenica II^ di Avvento
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 – 17.30 (in latino con cantici)
Mercoledì 12 dicembre: Festa della madonna di Guadalupe
Ore 07.00 S.Messa d’orario
Da sabato 15 dicembre a domenica 23 dicembre compresi,
alle ore 18.30 Solenne Novena del S.Natale, ogni giorno, sabato e domenica inclusi.
Domenica 16 dicembre: Domenica III dì Avvento (“Gaudete”).
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 Novena del S.Natale, catechesi e Benedizione Eucaristica
Domenica 23 dicembre: Domenica IV di Avvento (“Rorate”)
SS. Messe Ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 Novena del S.Natale, catechesi e Benedizione Eucaristica
Lunedì 24 dicembre: Vigilia del S.Natale
Ore 07.00 Canto dell’”Ora di Prima”.
Ore 07.15 Canto del Martirologio con l’annuncio della nascita di N.S. Gesù Cristo
Ore 07.30 S.Messa cantata in latino
Le SS.Messe delle ore 17.30 e 19.00 OGGI sono SOSPESE
Ore 21.45 Solenni Mattutini di Natale
Ore 24.00 S.Messa cantata in latino di “Mezzanotte”
E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì
Martedì 25 dicembre: Natale del Signore (E’ festa di precetto)
SS.Messe Ore 09.00 – 10.30 (cantata in latino).( E’ presente la nostra Cappella Corale
diretta dal M° Cav. Elìa Macrì) – 17.30
Ore 18.30 Vesperi solenni. Al termine venerazione dell’effigie del Bambino Gesù e
tradizionali canti natalizi
Mercoledì 26 dicembre: Festa di S.Stefano Protomartire (non è festa di precetto)
SS. Messe ore 09.00 – 10.30 (cantata in latino).
E’ presente la nostra “Cappella Corale” diretta dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà la “Missa Jubilaris”di Franco Vittadini (1884-1948) ed il “Proprio” in gregoriano) .- 17.30
Ore 18.30 Vesperi solenni.
Al termine venerazione dell’effigie del Bambino Gesù e tradizionali canti natalizi
Giovedì 27 dicembre: Festa di S.Giovanni Evangelista (non è festa di precetto).
Ore 09.00 S.Messa d’orario in latino con cantici. Al termine tradizionale benedizione
del vino in onore di S.Giovanni Evangelista contro i venefici
Domenica 30 dicembre: Festa della S.Famiglia
(secondo il Rito Romano antico: Domenica fra l’Ottava del Natale).
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 - 17.30
Ore 18.30 S.Rosario, catechesi e Benedizione Eucaristica
Lunedì 31 dicembre: Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.00 Solenne “Te Deum” di ringraziamento per tutti i doni ricevuti durante il corrente anno.
Ore 19.00 S.Messa d’orario in latino letta (assolve il precetto festivo)
OGGI è SOSPESA LA S. MESSA DELLE ORE 17.30
Martedì 1 gennaio 2019: Ottava del S.Natale. Solennità di Maria SS.ma, Madre di Dio
(Secondo il Rito Romano antico: Ottava del S.Natale)
Giornata mondiale della pace (E’ festa di precetto)
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00
Ore 17.30 S.Messa in latino con cantici.
Al termine, davanti al SS.Sacramento esposto, canto del “Veni Creator” e Benedizione Eucaristica. (E’ presente la nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì che eseguirà canti natalizi tradizionali di diverse Nazioni)
Giovedì 3 gennaio: I^ Giovedì del Mese, dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Venerdì 4 gennaio: I^ Venerdì del Mese dedicato al Cuore Sacratissimo di Gesù
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.30 Adorazione Eucaristica
Ore 19.00 S.Messa in latino con cantici “coram Exposito”.
Al termine Benedizione Eucaristica
Sabato 5 gennaio: I^ Sabato del mese, dedicato al Cuore Immacolato di Maria
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 10.00 Solenne benedizione dell’Acqua nella Vigilia dell’Epifania del Signore
Ore 17.30 S.Messa solenne in latino della Solennità dell’Epifania del Signore con
l’Annuncio delle Feste Mobili (assolve il precetto festivo).
Nell’odierno pomeriggio sarà celebrata soltanto questa S.Messa.
La nostra Cappella Corale diretta dal M°Cav. Elìa Macrì eseguirà la “Messa per il
Santissimo Natale” a nove voci, due violini con organo composta nel 1707 da
Alessando Scarlatti (1660-1725) per la Cappella Liberiana di S.Maria Maggiore in
Roma, di cui era il Direttore
Domenica 6 gennaio: Epifania del Signore – (è festa di precetto)
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 Vesperi solenni con i Salmi concertati, tratti dalla “Selva Spirituale”
di C.Monteverdi (1567-1643), ed il “Magnificat” del medesimo
autore. Al termine Bacio del Bambino Gesù.
Si ricorda che chi partecipa oggi alla S.Messa delle ore 17.30 non può assolvere due precetti festivi (quello dell’Epifania e quello della Domenica) in quanto con una sola S.Messa non si possono assolvere due precetti.
Domenica 13 gennaio: Battesimo del Signore
(secondo il Rito Romano antico: Festa della S. Famiglia)
SS.Messe ore 09.00 – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 S.Rosario, catechesi e Benedizione Eucaristica
Ricordiamo per l’entrante settimana.
Da lunedì 3 dicembre a venerdi 7 dicembre compresi alle ore 07.00 S. Messa in latino con cantici con la presenza della nostra Cappella corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì.
Prosegue la Novena dell’Immacolata dopo la S.Messa delle ore 07.00.
Giovedì 6 dicembre: Festa di S.Nicola Vescovo.
I^ giovedì del Mese dedicato alla preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose.
Ore 07.00 S.Messa d’orario. Al termine Novena dell’Immacolata
Venerdì 7 dicembre: I^ Venerdì del mese, dedicato al cuore SS.mo di Gesù
Festa di S.Ambrogio Vescovo e dottore della chiesa.
Ore 07.00 S.Messa d’orario. Al termine Novena dell’Immacolata
Ore 17.00 S.messa d’orario in italiano. (Assolve il precetto festivo)
0re 19.00 S.Messa d’orario solenne in latino della Festività dell’Immacolata
Concezione della B.V. Maria. (Assolve il precetto festivo)
E’ presente la nostra Cappella corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì che
eseguirà la Messa in sol maggiore di F.Schubert (1797-1828) ed il
“Proprio” in gregoriano)
Sabato 8 dicembre: Solennità dell’Immacolata Concezione della B.V.Maria (è festa di precetto)
SS.Messe Ore 09.00 – 11.00 – 17.30
(chi partecipasse oggi alla S.Messa delle ore 17.30 non può soddisfare a due precetti festivi simultaneamente e cioè a quello dell’Immacolata e a quello della Domenica, poiché la norma è che con una S.Messa non si assolvono due precetti festivi.)
Ore 18.30 Vesperi solenni
Il 6 dicembre p.v.ricorre la Festa di S.Nicola Vescovo: Impariamo a conoscere e ad amare i Santi.
Di S.Nicola, vescovo di Mira (Licia) nel IV secolo, abbiamo un gran numero di notizie.
Il suo culto si è diffuso in Europa quando le sue reliquie, trafugate da Mira da 62 soldati baresi, e portate in salvo sottraendole alla profanazione degli invasori Turchi, vennero collocate con grande onore nella Cattedrale di Bari, il 9 maggio 1087. Le reliquie erano state precedute dalla fama del grande taumaturgo e da colorite narrazioni. In una sua antica biografia si afferma che nacque da ricche e sante persone e che la prima volta che fu lavato rimase dritto in piedi. Bimbo di eccellente fibra fu subito incline all’ascesi poiché il mercoledì e il venerdì rifiutava il latte materno. Divenuto più grande evitò energicamente ogni dissolutezza e vanità e frequentava con assiduità la chiesa.
Elevato alla dignità episcopale per soprannaturale ispirazione dei Vescovi riuniti in Concilio, il santo Pastore ebbe cura del suo gregge distinguendosi soprattutto per la sua generosa carità. Avendo saputo che un suo vicino, divenuto estremamente povero, voleva far prostituire tre sue figlie ancora vergini per procurarsi del cibo per sé e per le figlie, S.Nicola, perché fosse evitato questo impietoso lenocinio passando notte tempo davanti alla casa di quel poveretto, per tre notti vi gettò una borsa di monete d’oro o, secondo alcune variazioni tre sfere d’oro, e così le tre figliole, con la dote ebbero anche un buon marito. Il suo patrocinio sui ragazzi e bambini è dovuto al fatto che il Santo Vescovo risuscitò tre fanciulli uccisi da un macellaio per farne tenere fettine. Invocato da alcuni marinai durante una furiosa tempesta in mare, egli comparve loro e l’uragano s’acquietò all’istante. Con i marinai, infatti aveva un conto aperto: durante una carestia aveva ottenuto da una nave frumentaria una buona porzione di grano per i suoi fedeli; poi, al controllo degli esattori, si riscontrò che il carico era completo. La sua popolarità è attestata, tra l’altro, dal fatto che nel Medioevo drammi e giochi ebbero a protagonista il Santo Taumaturgo.
Venerdì prossimo 8 dicembre, invece, festeggeremo con grande affetto la Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima (è festa di precetto)
Questa festa trae la sua origine dai monaci d’Oriente (VIII sec), quindi sempre per opera di monaci passò, attraverso l’Italia meridionale, prima in Normandia ed Inghilterra e poi in tutto l’Occidente. In origine si celebrò una Festa della Concezione della Vergine Maria, e solo nel corso dei secoli se ne formò una festa dell’Immacolata Concezione, e precisamente sotto Paolo V (1605-1621), a propagare la quale ai Benedettini si adoperarono efficacemente i Francescani, i Cistercensi ed i Carmelitani. Sisto IV, con bolla del 27 febbraio del 1477 riconosceva ufficialmente la Festa e Clemente XI, nel 1708, l’estendeva a tutta la Chiesa. Finalmente il Beato Pio IX (1846-1878), raccogliendo, per così dire, quanto era stato seminato lungo il corso dei secoli, proclamò dogma di fede la dottrina che ritiene la Vergine essere stata preservata, per singolare privilegio e in virtù dei meriti di Cristo, fin dal primo istante del Suo concepimento, immune dal peccato originale, colpa che tutti i figli di Adamo contraggono al momento del loro concepimento.
Il dogma fu proclamato in Roma nella basilica di S.Pietro l’8 dicembre 1854.
Per quest’occasione verranno allestite le solenni luminarie con le quali si era soliti onorare la Madre di Dio, la piena di grazia, la splendida Aurora di luce.
Domenica 2 dicembre: ore 18.30 S.Rosario, catechesi, canto del “Missus”, Novena dell’Immacolata e
Benedizione Eucaristica
SalutandoVi e benedicendoVi paternamente
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
Sono disponibili ancora alcuni libri: “FRANCESCO” Il nome di Dio è misericordia
Da lunedì a venerdì alle ore 8.30 si recita la Coroncina del Santo Rosario
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la
musica.
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica.
Sosteniamo la nostra Corale Parrocchiale.
Il Signore Vi ricompensi.
- Grazie a quanti daranno un contributo per l’acquisto della statua di San Giuseppe.
- la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli:
Un grazie ai benefattori!
perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione
ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare
chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di Dio”
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
Sarebbe gradito l’indirizzo del Benefattore per poterlo ringraziare
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<