DOMENICA DOPO LA PENTECOSTE
SANTISSIMA TRINITA’
16 GIUGNO 2019
La festa della SS.Trinità è venuta a stabilirsi nel ciclo liturgico solo dopo molto tempo. Nacque nei primi secoli del Medioevo per opera specialmente dei monaci che cominciarono a celebrarla nei loro monasteri, da cui si estese a poco a poco alle singole diocesi e finalmente alla Chiesa Romana per mezzo di Papa Giovanni XXII, che nel 1334 la dichiarava festa universale.
L’Abate di Solesm, il grande liturgista D.P.Guéranger affermava: “Il giorno della Pentecoste abbiamo visto gli Apostoli ricevere lo Spirito Santo e, fedeli all’ordine del divin Maestro, mettersi subito in viaggio per andare ad ammaestrare tutte le nazioni e battezzarle nel nome della SS.Trinità. Era dunque conveniente che la festa di Dio Uno e Trino seguisse immediatamente la Pentecoste cui si connette con misterioso vincolo”.
Noi creati ad immagine e somiglianza di Dio impegnamoci ad amare come Lui ci ama e riflettere così nel mondo l’immagine della SS.Trinità.
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 16 giugno: Ore 18.30 Vespero cantato, Litanie del S.Cuore e Benedizione Eucaristica
Giovedì 20 giugno: Solennità del “Corpus Domini”.
La presente solennità è però traslata a domenica prossima 23 giugno.
Sabato 22 giugno: dedicato al Cuore Immacolato di Maria
Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano
Ore 19.00 S.Messa d’orario solenne in latino della Festa del “Corpus Domini”
Al termine processione interna alla chiesa con il SS.Sacramento e
Benedizione Eucaristica ai quattro altari
Verranno infatti allestiti per l’occasione altri due altari così da formarne quattro con i due già esistenti. Su di essi si collocherà l’Ostensorio e dopo il canto che si farà dell’inizio dei quattro Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni) sostando ad ogni singolo altare verrà impartita la Benedizione Eucaristica. Al termine, dopo il canto solenne del “Tantum Ergo” verrà impartita la quinta ed ultima Benedizione Eucaristica. Il suggestivo ed antico rito sopra descritto vuole farci comprendere come il centro del S.Vangelo sia Nostro Signore Gesù Cristo, Salvatore nostro. Egli è la “Parola” per eccellenza, il Verbo (Parola) Incarnato, “Parola” di verità che salva, veramente, realmente, sostanzialmente presente nel SS.Sacramento dell’Eucaristia in Corpo, Sangue, Anima e Divinità. Viene quindi a sottolinearsi la strettissima relazione fra “Parola” e “Sacramento”.
Saranno presenti i tenori Mathia Neglia, Raffaele Prestinenzi e David Zacchigna ed il baritono Tiziano Vojtissek.
Anticipiamo:
Domenica 23 giugno: Solennità del “ Corpus Domini”
SS.Messe ore 09.00 – 11.00
Al pomeeriggio è sospesa sia la Messa, sia la funzione vespertina perché si terrà la processione eucaristica cittadina.
SalutandoVi, paternamente vi benedico
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
Sono disponibili ancora alcuni libri: “FRANCESCO” Il nome di Dio è misericordia
Da lunedì a venerdì alle ore 8.30 si recita la Coroncina e le litanie del Sacro Cuore di Gesù
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la
musica.
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica.
Sosteniamo la nostra Corale Parrocchiale.
Il Signore Vi ricompensi.
- la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli:
Un grazie ai benefattori!
perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione
ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare
chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di Dio”
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
Sarebbe gradito l’indirizzo del Benefattore per poterlo ringraziare
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<<www.beataverginedelrosariotrieste.com
APPELLO
Dal 9 agosto 2017 è costituita l’Associazione Musicale Beata Vergine del Rosario – Trieste, senza fini di lucro, apartitica, il cui scopo è contribuire alla salvaguardia e alla promozione del cospicuo lascito di musica sacra e liturgica che la Chiesa ha tramandato ai propri fedeli nel corso della sua tradizione millenaria.
Con il contributo del 5 per mille all’Associazione musicale Beata Vergine del Rosario, Associazione che collabora strettamente con la nostra chiesa del Rosario per la parte musicale, potremo contribuire a sostenere l’Associazione e la corale parrocchiale.
E’ sufficiente scrivere il codice fiscale 90153650321 e apporre la firma nell’apposito riquadro a sostegno delle ONLUS sui modelli 730, UNICO e CUD.
Grazie della vostra collaborazione e partecipazione
SANTISSIMA TRINITA’
16 GIUGNO 2019
La festa della SS.Trinità è venuta a stabilirsi nel ciclo liturgico solo dopo molto tempo. Nacque nei primi secoli del Medioevo per opera specialmente dei monaci che cominciarono a celebrarla nei loro monasteri, da cui si estese a poco a poco alle singole diocesi e finalmente alla Chiesa Romana per mezzo di Papa Giovanni XXII, che nel 1334 la dichiarava festa universale.
L’Abate di Solesm, il grande liturgista D.P.Guéranger affermava: “Il giorno della Pentecoste abbiamo visto gli Apostoli ricevere lo Spirito Santo e, fedeli all’ordine del divin Maestro, mettersi subito in viaggio per andare ad ammaestrare tutte le nazioni e battezzarle nel nome della SS.Trinità. Era dunque conveniente che la festa di Dio Uno e Trino seguisse immediatamente la Pentecoste cui si connette con misterioso vincolo”.
Noi creati ad immagine e somiglianza di Dio impegnamoci ad amare come Lui ci ama e riflettere così nel mondo l’immagine della SS.Trinità.
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 16 giugno: Ore 18.30 Vespero cantato, Litanie del S.Cuore e Benedizione Eucaristica
Giovedì 20 giugno: Solennità del “Corpus Domini”.
La presente solennità è però traslata a domenica prossima 23 giugno.
Sabato 22 giugno: dedicato al Cuore Immacolato di Maria
Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano
Ore 19.00 S.Messa d’orario solenne in latino della Festa del “Corpus Domini”
Al termine processione interna alla chiesa con il SS.Sacramento e
Benedizione Eucaristica ai quattro altari
Verranno infatti allestiti per l’occasione altri due altari così da formarne quattro con i due già esistenti. Su di essi si collocherà l’Ostensorio e dopo il canto che si farà dell’inizio dei quattro Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni) sostando ad ogni singolo altare verrà impartita la Benedizione Eucaristica. Al termine, dopo il canto solenne del “Tantum Ergo” verrà impartita la quinta ed ultima Benedizione Eucaristica. Il suggestivo ed antico rito sopra descritto vuole farci comprendere come il centro del S.Vangelo sia Nostro Signore Gesù Cristo, Salvatore nostro. Egli è la “Parola” per eccellenza, il Verbo (Parola) Incarnato, “Parola” di verità che salva, veramente, realmente, sostanzialmente presente nel SS.Sacramento dell’Eucaristia in Corpo, Sangue, Anima e Divinità. Viene quindi a sottolinearsi la strettissima relazione fra “Parola” e “Sacramento”.
Saranno presenti i tenori Mathia Neglia, Raffaele Prestinenzi e David Zacchigna ed il baritono Tiziano Vojtissek.
Anticipiamo:
Domenica 23 giugno: Solennità del “ Corpus Domini”
SS.Messe ore 09.00 – 11.00
Al pomeeriggio è sospesa sia la Messa, sia la funzione vespertina perché si terrà la processione eucaristica cittadina.
SalutandoVi, paternamente vi benedico
Don Stefano Canonico
NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
lingua italiana e tedesca
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
Rosario
Sono disponibili ancora alcuni libri: “FRANCESCO” Il nome di Dio è misericordia
Da lunedì a venerdì alle ore 8.30 si recita la Coroncina e le litanie del Sacro Cuore di Gesù
- GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la
musica.
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica.
Sosteniamo la nostra Corale Parrocchiale.
Il Signore Vi ricompensi.
- la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli:
Un grazie ai benefattori!
perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione
ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare
chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di Dio”
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 –
34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
Sarebbe gradito l’indirizzo del Benefattore per poterlo ringraziare
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<<www.beataverginedelrosariotrieste.com
APPELLO
Dal 9 agosto 2017 è costituita l’Associazione Musicale Beata Vergine del Rosario – Trieste, senza fini di lucro, apartitica, il cui scopo è contribuire alla salvaguardia e alla promozione del cospicuo lascito di musica sacra e liturgica che la Chiesa ha tramandato ai propri fedeli nel corso della sua tradizione millenaria.
Con il contributo del 5 per mille all’Associazione musicale Beata Vergine del Rosario, Associazione che collabora strettamente con la nostra chiesa del Rosario per la parte musicale, potremo contribuire a sostenere l’Associazione e la corale parrocchiale.
E’ sufficiente scrivere il codice fiscale 90153650321 e apporre la firma nell’apposito riquadro a sostegno delle ONLUS sui modelli 730, UNICO e CUD.
Grazie della vostra collaborazione e partecipazione