Beata Vergine del Rosario - Trieste
-
  • Home
  • Eventi
  • Chi siamo
    • La chiesa
    • Don Pietro Zovatto
  • Multimedia
  • Contatti

Domenica delle Palme

9/4/2017

0 Commenti

 
DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: DOMENICA II DI PASSIONE E “DELLE PALME” Mt 26,36-75 e 27,1-60)
INIZIO DELLA SETTIMANA SANTA 9 APRILE 2017
Vangelo (Passio):Mt 26,14-27,66
Entriamo nella settimana più importante di tutto l’anno, buia e straordinariamente luminosa allo stesso tempo perché in essa si vengono a contemplare gli strazianti dolori del Cristo che ci meritarono,però, il riscatto eterno. Da un mare di dolore nasce un oceano di bene, si compie la nostra salvezza, Gesù si dona a noi nell’Eucaristia come viatico per il lungo cammino, si spalancano per tutti gli uomini di buona volontà le porte del Paradiso. L’uomo viene elevato ad una dignità eccezionale, quella di figlio di Dio, figlio nel Figlio obbediente che ha operato perfettamente l’”opus salutis”, il piano salvifico da sempre presente nella mente del Padre. L’uomo partecipa alla vita stessa di Dio, per noi, sì per noi, Cristo è morto, ed è risorto, sconfiggendo e distruggendo il peccato e la morte. Sì veramente buia e luminosa questa meravigliosa settimana in cui l’uomo viene “ricreato” sull’immagine dell’Uomo Nuovo, il Signore Gesù a cui va l’onore e la gloria per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Le celebrazioni liturgiche di questa settimana, in cui stupendamente, perfettamente ed efficacemente si realizzano i misteri più grandi della nostra Redenzione sono tutte importantissime e solennissime e verranno celebrate, come già gli ultimi anni scorsi in latino secondo il Rito detto di S.Pio V.
Ad animare tutte queste suggestive funzioni con uno stupendo programma musicale che alleghiamo a questi avvisi, sarà la nostra Corale parrocchiale la quale già in molteplici occasioni ha dato prova della sua bravura grazie anche alla pertinente ed altamente professionale direzione del M° Elìa Macrì che con grande e lodevole disponibilità assieme ai coristi, si è sobbarcato una mole di lavoro veramente imponente per rendere gloria a Dio attraverso il canto. Le splendide esecuzioni della nostra Corale, apprezzate da molte persone competenti in questo settore, possano anche in occasione della Settimana Santa durante le celebrazioni in assoluto le più importanti e solenni dell’anno, aiutare i fedeli a vivere intensamente i momenti sublimi della nostra salvezza per un’autentica conversione ed instaurare così un rapporto d’amore costante con il Signore, Redentore nostro. Un grazie, dunque riconoscente sin d’ora alla Corale ed al Suo direttore per il prezioso servizio che stanno svolgendo.
Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 9 aprile: Domenica delle Palme.
Secondo il Rito Romano antico: II^ Domenica di Passione ossia “delle Palme”

SS.Messe: ore 09.00 – 10.00 (in latino) – 11.00 – 17.30
Ore 18.30 Solenne Via Crucis composta e musicata da S.Leonardo da Porto Maurizio.

Al termine benedizione con la Reliquia della S.Croce e bacio della Reliquia stessa.
Durante l’esposizione del S.Legno verrà eseguito, per la prima volta, dal tenore Raffaele Prestinenzi con l’accompagnamento dei tenori Mathia Neglia e David Zacchigna, del contralto Sibilla Serafini e del baritono Tiziano Vojtissek il mottetto “Christus factus est” del Rev. Padre M.H.Eslava y Elizando (1807-1878) Maestro della Cappella Reale di Madrid durante il regno di Isabella II di Borbone Regina di Spagna (1833-1868)

Lunedì 10 aprile: Lunedì Santo
Ore 09.00 S.Messa d’orario

Ore 18.00 S.Messa in latino Martedì 11 aprile: Martedì Santo
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.00 S.Messa in latino Mercoledì 12 aprile: Mercoledì Santo
Ore 09.00 S.Messa d’orario
Ore 18.00 S.Messa in latino

Ore 21.00 Solenni “Mattutini delle Tenebre”
Durante tutto il S.Triduo Pasquale le SS.Funzioni saranno celebrate in latino secondo il Rito detto di “S.Pio V”. Come ogni anno verranno messi a disposizione i sussidi con la traduzione in italiano.
Giovedì 13 aprile: Giovedì Santo
Ore 18.30 S.Messa “in Coena Domini”

Riposizione del SS.Sacramento e Adorazione personale
Ore 21.00 Solenni “Mattutini delle Tenebre” Venerdì 14 aprile: Venerdì Santo. Astinenza e digiuno.
Ore 15.00 Solenne Liturgia della “Passione del Signore”
Ore 18.00 Via Crucis. Al termine solenne processione con la statua del “Cristo

Morto” e la Reliquia della S.Croce. Al rientro canto del “Miserere” in
tono patriarchino intercalato dal “Popule meus” e bacio della Reliquia della S.Croce.
Ore 21.00 Solenni “Mattutini delle Tenebre”
Mercoledì 12, Giovedì 13, Venerdì 14 aprile alle ore 21.00 solenni Mattutini detti “delleTenebre”.
All’Ufficio di questi tre giorni è rimasto l’antico nome di “Ufficio delle Tenebre” non solamente perchè si recita durante la notte, non soltanto in quanto termina a lumi spenti ed è Ufficio di lutto, che ci rappresenta i funerali del Redentore ma anche e soprattutto perchè in questo triduo si ricordano le tenebre sensibili che si sparsero sulla terra alla morte del Redentore, nonchè le tenebre intellettuali che offuscarono la mente dei suoi nemici che non lo riconobbero, ma anche dei suoi discepoli che lo abbandonarono.
Il grande candelabro triangolare con le sue quindici candele, posto, durante questi Uffici, davanti all’Altare maggiore, riveste un carattere di intensa e mistica simbologia. Le quattordici candele che si trovano sui lati del triangolo, e che vengono via via spente una dopo l’altra, rappresentano gli undici Apostoli rimasti e le tre Marie, la cui fede ed il cui fervore si indebolirono fino a spegnersi nelle ore della passione e morte del Signore. La candela più alta, quella che si trova al vertice del triangolo, rappresenta il Cristo: essa non viene spenta ma solo nascosta, a significare che la divinità di Gesù non venne mai meno, ma solo fu velata durante l’ignominiosa passione.
I solenni Mattutini saranno animati dalla Corale parrocchiale diretta dal M° Cav. Elìa MacrìSabato 15 aprile: Sabato Santo.
ore 21.00 Veglia pasquale: Benedizione del Fuoco, accensione del cero pasquale, annuncio della Pasqua, Liturgia della Parola e Prima S.Messa di Pasqua (assolve il precetto festivo).
Durante tutta la settimana ci saranno dei sacerdoti a disposizione per le SS.Confessioni
Anticipiamo
Domenica16 aprile: Domenica di Pasqua nella Resurrezione del Signore

SS.Messe ore 09.00 – 10.00 (in latino) – 11.00 (solenne in latino) – 17.30 Ore 18.30 Vesperi solenni, incensazione del Fonte battesimale e
Benedizione con la Reliquia della S.Croce
Augurando a tutti una proficua Settimana Santa, saluto e paternamente benedico
Don Stefano Canonico
-NOTE:
- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare l’indirizzo:
beata.vergine.rosario@gmail.com
- Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in lingua italiana e tedesca
- Sono disponibili ancora alcuni volumi del libro di papa Francesco “IL NOME DI DIO E’ MISERICORDIA” e “LUCE SUI MIEI PASSI” libro su mons. Antonio Dessanti
-Chi desidera può prendere l’acqua, benedetta il 5 gennaio, vigilia dell’Epifania.
Si possono acquistare in sacrestia le piccole acquasantiere con l’immagine della nostra Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del Rosario

- da lunedì a venerdì alle ore 08.30 si recita il santo Rosario
-
GRAZIE a coloro che hanno già dato e continueranno a dare l’offerta mensile per la musica.
Chiunque può contribuire se desidera godere della musica e del canto della corale Parrocchiale. Sarà gradito il nominativo e l’indirizzo di chi versa il contributo sul Conto corrente bancario della nostra chiesa.
Il Signore Vi ricompensi.
- Si fa presente che la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli.
Un grazie ai benefattori.
- Le offerte possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in sacrestia. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 – 34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<<www.beataverginedelrosariotrieste.com>>

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

CONTATTI

040 631537
Posta elettronica


DOVE SIAMO

Piazza Vecchia
34121

 Trieste, Italia

INFO

Facebook official
Youtube Official
Immagine