Beata Vergine del Rosario - Trieste
-
  • Home
  • Eventi
  • Chi siamo
    • La chiesa
    • Don Pietro Zovatto
  • Multimedia
  • Contatti

DOMENICA VII DEL TEMPO ORDINARIO

24/2/2019

0 Commenti

 
​

DOMENICA VII DEL TEMPO ORDINARIO
(SECONDO IL RITO ROMANO ANTICO: DOMENICA DI SESSAGESIMA, Lc 8,4-15)
24 FEBBRAIO 2019


Vangelo: Lc 6,27-38
Il mondo ama le sue colpe e odia la sua natura, mentre il cristiano dovrebbe avere un atteggiamento opposto verso il mondo; amare i propri nemici richiede un atto di volontà contrario a quello intuitivo, un atto che solo i cristiani sono capaci di compiere, amare i propri nemici è un’espressione della carità che sgorga direttamente dall’amore di Dio. Cristo prega per coloro che lo stanno uccidendo mentre soffriva sulla croce e sottintende che la violenza dell’essere colpiti sulla guancia non è la punizione per un atto criminale, ma deriva da una persecuzione. Pregare per i nemici significa cooperare al bene del nemico, segno di amore non superficiale. I discepoli devono essere preparati ad essere trattati con violenza e privati dei loro abiti e dei loro beni materiali, la persona misericordiosa soffre ingiustizia. Se il popolo ha l’animo di Cristo, come hanno insegnato le beatitudini, allora accetterà questa persecuzione come qualcosa che è da aspettarsi perché Cristo è il compimento della Legge; attraverso il Suo sangue ha trasformato la Legge.
 Stefano, il primo martire cristiano, amando i suoi nemici  ci mostra come segue l’esempio di Cristo. Il lettore non può fare a meno di pensare alla passione di Gesù quando accetta di essere percosso e spogliato volontariamente. Cristo vuole che andiamo oltre la semplice reciprocità nel donare; si tratta di un dono e di un prestito, un dono per noi, ma un prestito perché quello che prestiamo ci è stato donato dal Signore. Dio ha lasciato in noi il deposito della Sua immagine e somiglianza; questa immagine divina può essere vista in quelli che sono misericordiosi come il Padre nei Cieli è misericordioso, la misericordia è un attributo di Dio. Tutti questi versetti caratterizzano Dio come misericordioso verso il giusto e l’ingiusto, si possono fornire degli esempi pratici di come deve essere mostrata agli altri questa misericordia, in particolare sacrificando il desiderio di vendetta e cercando di essere compassionevoli con il prossimo. I peccatori non possono giudicare i peccatori, invece di giudicare gli altri ciascuno deve considerare le sue proprie azioni malvagie. I discepoli di Gesù stanno per mostrare al mondo le caratteristiche di Dio:giudicare con giustizia e perdonare con grazia. La misericordia di Cristo si esprime in due modi: perdono e generosità, le due forme dell’elemosina e le due ali della preghiera. Il perdono si esprime attraverso atti di misericordia, a motivo della misericordia; carità e perdono vengono da Dio, questo perdono si riversa nella generosità che trabocca nell’abbondanza in quanto viene da Lui: grazie alla generosità i cristiani diventano granai per i poveri. La generosità di Dio è un paradosso, specialmente se usa schemi umani per descrivere il suo dare doni.
(S.Agostino, Tertulliano, S.Ambrogio, Eusebio  di Cesarea, Isacco di Ninive, S.Efrem il Siro, S.Cipriano, S.Basilio di Cesarea, Origene,S.Cirillo di Alessandria, S.Giustino martire).


Ricordiamo per l’entrante settimana:
Domenica 24 febbraio: Ore 18.30 Vesperi della Domenica di Sessagesima e catechesi
Venerdi 1 marzo: I^ Venerdì del mese, dedicato al cuore SS.mo di Gesù
            Ore 09.00 S.Messa d’orario
            Ore 18.30 Adorazione Eucaristica
            Ore 19.00 S.Messa in latino “coram Exposito” con cantici. 
                      Al termine Benedizione Eucaristica
Sabato 2 marzo: I ^ Sabato del mese, dedicato al cuore Immacolato di Maria
            Ore 17.30 S.Messa d’orario in italiano
            Ore 19.00 S.Messa d’orario in latino
                Al termine canto del “De Profundis” a suffragio di tutti i Defunti








Anticipiamo:
Domenica 3 marzo: Ore 18.30 Vesperi cantati della Domenica di Quinquagesima, catechesi sulle virtù, 
                                                         canto del “Miserere” per chiedere perdono  al Signore per i peccati del
                                                         Carnevale e Benedizione Eucaristica. 
Domenica 10 marzo: I^ di Quaresima, alle ore 16.00 ritrovo a S.Maria Maggiore da cui si snoderà la processione penitenziale con il S.Crocifisso per raggiungere la nostra chiesa dove sarà cantato il “Miserere” e l’inno “Vexilla Regis” in onore della S.Croce ed infine sarà celebrata alle ore 17.30 la S.Messa cantata in latino con la presenza della nostra Cappella Corale diretta dal M° Cav. Elìa Macrì.


    SalutandoVi con affetto vi benedico paternamente


                                     Don Stefano Canonico




















NOTE:


- Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento
- L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00
  Chi desidera comunicare Via E-Mail con il nostro Ufficio parrocchiale può digitare
  l’indirizzo: beata.vergine.rosario@gmail.com
  Se desiderate conoscere la storia della nostra chiesa sono disponibili in sacrestia i libretti in
   lingua italiana e tedesca
   Si possono acquistare in sacrestia le  piccole acquasantiere con l’immagine della nostra
   Madonna del Rosario, e ancora alcuni rosari sempre con l’immagine della Madonna del
   Rosario
   Sono disponibili ancora alcuni libri: “FRANCESCO” Il nome di Dio è misericordia
   Da lunedì a venerdì alle ore 8.30 si recita la Coroncina del Santo Rosario
- GRAZIE a coloro che  hanno già dato e  continueranno a dare l’offerta mensile per la
                   musica. 
-AUSPICABILE il contributo mensile di tutti i fedeli per la musica.
                             Sosteniamo la nostra Corale Parrocchiale. 
   Il Signore Vi ricompensi.
- la nostra chiesa vive soltanto con le offerte dei fedeli: 
   Un grazie ai benefattori! 
   perché le spese da sostenere sono sempre tante ( spese gestionali, manutenzione 
   ordinaria e straordinaria ) per poter mantenere la chiesa in modo tale da “aiutare 
   chiunque entra in questo luogo Sacro a prendere coscienza della Bellezza di  Dio”
- Le offerte  possono essere consegnate direttamente al parroco o a chi per lui presente in
  sacrestia. Con l’intenzione e il nominativo. Grazie
- Per eventuali bonifici o versamenti presso la FriulAdria Credit Agricole – via Mazzini 7 – 
  34121 Trieste: conto corrente 400855/12 – codice IBAN IT68I0533602207000040085512
  Sarebbe gradito l’indirizzo del Benefattore per poterlo ringraziare
- Chi è interessato a consultare il “Blog” della parrocchia, su internet può digitare l’indirizzo:
<<www.beataverginedelrosariotrieste.com








0 Commenti

DOMENICA VI DEL TEMPO ORDINARIO

17/2/2019

0 Commenti

 

Leggi altro
0 Commenti

Domenica III del tempo ordinario

8/2/2019

0 Commenti

 

Leggi altro
0 Commenti

Battesimo del Signore

8/2/2019

0 Commenti

 

Leggi altro
0 Commenti

Epifania del Signore

8/2/2019

0 Commenti

 

Leggi altro
0 Commenti

Domenica II del tempo ordinario

8/2/2019

0 Commenti

 

Leggi altro
0 Commenti

S.Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

8/2/2019

0 Commenti

 

Leggi altro
0 Commenti

Domenica IV di Avvento

8/2/2019

0 Commenti

 

Leggi altro
0 Commenti

Domenica III di Avvento

8/2/2019

0 Commenti

 

Leggi altro
0 Commenti

Domenica I di Avvento

8/2/2019

0 Commenti

 

Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente

    Archivi

    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

CONTATTI

040 631537
Posta elettronica


DOVE SIAMO

Piazza Vecchia
34121

 Trieste, Italia

INFO

Facebook official
Youtube Official
Immagine